LA COSTITUZIONE EUROPEA

 

“ La nostra COSTITUZIONE si chiama DEMOCRAZIA perché il POTERE non è nelle mani di pochi,
ma dei PIU’”  (Tucidide)

La Costituzione europea rappresenta una tappa importante della “costruzione” dell’ Europa.


 
Nel dicembre 2001 a Laeken (Belgio) i capi di Stato e di governo dei 15 Stati membri dell’Unione  hanno istituito una Convenzione europea, che è stata incaricata di preparare un documento che fungesse da base per i lavori di una Conferenza intergovernativa allo scopo di modificare i trattati europei esistenti.
La prima seduta della Convenzione, presieduta dall’ex presidente francese Giscard d’Esteing, si è tenuta  il 28 febbraio 2002 .Dopo sedici mesi di lavoro,tra giugno e luglio 2003, la Convenzione ha raggiunto il consenso su un progetto di Costituzione europea .
Questo progetto è stato presentato poi ad una Conferenza intergovernativa composta dai rappresentanti dei governi degli Stati membri attuali e futuri.
 La Costituzione deve  essere ratificata dai Parlamenti nazionali dei 25 Stati membri dell’Unione europea o sottoposta a referendum popolare.

 

 

®copyright Cide -g.e.l.e

La Costituzione europea è suddivisa in quattro parti. La prima definisce i valori, gli obiettivi, le competenze, le procedure e le istituzioni dell’ Unione europea. La seconda incorpora la “Carta dei diritti fondamentali”, mentre la terza descrive le politiche e le azioni interne ed esterne nonché il funzionamento dell’ Unione . La quarta parte, infine,  contiene le disposizioni generali e finali tra le quali figurano le procedure di adozione e di revisione del trattato costituzionale.

VALORI EUROPEI (Tit. I, artt. 2, 4, 3 e Tit. 2, art. 7)

I valori su cui si fonda l'Unione Europea sono: la libertà, la democrazia, il rispetto dei diritti dell'uomo, delle libertà fondamentali e dello stato di diritto, il rispetto della dignità umana, l'uguaglianza, il pluralismo, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e la non discriminazione. (Tit. I, art. 2); il rispetto delle identità nazionali (Tit. l,art. 5). Le libertà fondamentali in cui si riconosce l'UE sono: la libera circolazione delle merci, dei servizi, dei capitali; libertà di stabilimento, divieto di discriminazioni in base alla nazionalità; (Tit. I, art. 4)

OBIETTIVI DELL'UNIONE (TitI, art. 3)

Obiettivi dell'Unione Europea sono: la pace, la creazione di uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia; una crescita economica equilibrata; l'occupazione e la tutela dei propri interessi nel mondo, insieme alla promozione di uno «sviluppo sostenibile» e della tutela dei diritti del mondo anche fuori dai propri confini; la promozione della solidarietà tra generazioni; la parità tra uomini e donne.

CITTADINANZA EUROPEA (Tit. II, art. 8)

I cittadini degli Stati membri dell'UE hanno diritto alla cittadinanza europea, con conseguente diritto di libera circolazione nell'intero territorio dell'UE, di soggiorno e di voto, di eleggibilità e di petizione, entro limiti definiti dalla Costituzione e dalle leggi europee.

LEGISLAZIONE EUROPEA (Tit. II, artt. 9 e IO)

La Costituzione europea e il diritto dell'UE hanno la supremazia sul diritto degli Stati membri (Tit. II, art. 10). L'UE legifera in base ai principi delle competenze conferitele dagli Stati membri, della sussidiarietà (l'intervento nelle materie in cui gli Stati tardano o mancano nel legiferare) e della proporzionalità (intervento in caso di azioni insufficienti degli Stati membri). (Tit. II, art. 9)

Gli atti giuridici emanati dall'Unione europea saranno: - Legge europea (precedentemente chiamata regolamento), immediatamente vincolante per tutti gli Stati membri.

- Legge-quadro europea (precedentemente chiamata direttiva) che vincola negli obiettivi, lasciando agli Stati membri la libertà di stabilire singolarmente le modalità per raggiungerli.

- Regolamento europeo, vincolante negli obiettivi; la parola regolamento, quindi, non indica più la funzione di Legge, ma sta a significare qualcosa che regola l'attuazione di una legge.

- Regolamento delegato, in applicazione alle Leggi di delega.

- Decisione, vincolante solo per gli Stati cui è indirizzata.

- Raccomandazione, non vincolante.

La firma della Costituzione Europea a Roma