|
IL MEDIOEVO E L’EUROPA CRISTIANA
Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno, in qualche modo, fu il primo tentativo di concretizzare l’unione dei popoli europei che tanti re ed imperatori, poi, avrebbero proseguito.
La conquista araba (VII_VIII sec.) aveva diviso il Mediterraneo in tre zone: una cristiana occidentale, una islamica e una bizantina. Questa situazione contribuì a far crescere nelle popolazioni dell’Occidente la coscienza di una identità culturale europea.
Nei secoli XII e XIII, le Crociate, a cui parteciparono individui provenienti da tutti i paesi europei per liberare la “Terra Santa” dagli “infedeli”, e la diffusione delle Università, caratterizzate in tutta Europa dall’uso del latino, rafforzarono l’identità europea nell’ambito dei valori cristiani.

|
|