EU Interviews [5D]
Marco De Marchi
Età: 27
Sesso: Uomo
Titolo scolastico: Diploma scuole medie superiori
1)Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
Non molto so che è nata nel 1951 come Comunità europea per il carbone e l’acciaio. Penso che sia molto utile perché solo con la cooperazione può nascere qualcosa di buono.
2)Per quale scopo è nata? ( Quali sono le sue finalità)
Credo sia nata per dare forza all’economia europea.
3)Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
Sicuramente sarà una cosa molto importante,certo adesso è un po’ difficile parlare di conseguenze.Certo potrebbe creare dei problemi,ma sono sicuro che aiuterà alla creazione di una mentalità Europea.
4)Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Unione Europea?
Non ha molta importanza basta che tutti siano in grado di comunicare efficacemente.
5)Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Tutti basta che non ostacolino l’unificazione dell’Europa.
Età: 19
Sesso:Uomo
Titolo scolastico: Diploma scuole superiori
1)Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
So che è nata nel 1951 e ha contribuito allo sviluppo culturale ed economico dell’Europa Sinceramente non pensa che sia ancora del tutto formato perché molti paesi ne sono fuori.Per adesso però non mi ha creato nessun tipo di problema e quindi la vedo in modo positivo.
2)Per quale scopo è nata? ( Quali sono le sue finalità)
Come ho detto è nata per contribuire allo sviluppo culturale ed economico
3)Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
I Turchi ci sono anche in Germania e lì non hanno causato problemi compromettendo la sua unificazione,non vedo perché non allargare l’Ue.Penso però che all’inizio ci saranno alcune incomprensioni visto che la Turchia è molto vicina all’oriente.
4)Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Unione Europea?
Mah è difficile sicuramente inglese,spagnolo e tedesco ma in realtà basta che tutti sappiamo l’inglese visto che è la più diffusa.
5)Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Tutti anche se sarà difficile.
Età: 30 anni
Sesso:Uomo
Titolo scolastico: Diploma scuole medie superiori
1)Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
L’Ue è la comunità europea e noi ne facciamo parte. Anche se vivo in una città come Cervignano mi sento influenzato dall’Ue oggi il mondo è sempre più piccolo e di fronte a colossi come gli Stati Uniti c’è bisogno di una unità europea per sperare di contare qualcosa in questo mondo
2)Per quale scopo è nata? ( Quali sono le sue finalità)
Mah penso per dare all’Europa un peso maggiore nelle decisioni importanti,per quindi fronteggiare lo strapotere Americano
3)Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
Non la vedo tanto di buon occhio non perché sono razzista ma non posso nascondere un po’ di diffidenza nei confronti di persone con una cultura tanto diversa
4)Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Unione Europea?
L’italiano perché ha una grande tradizione e l’inglese perché è universale
5)Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Spero le persone degne ma visto che è difficile designarle tanto vale darle a tutti basta che abbiano trovato almeno un lavoro in un stato membro dell’UE
Età: 28
Sesso:Donna
Titolo scolastico: Diploma scuole medie superiori
1)Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
L’Ue è nata nel 1951 ed è tuttora in costruzione. Non mi convince molto sono passati 50 anni ed ancora non vedo una grossa unità come nel caso della guerra in Iraq ognuno ha preso vie diverse,per adesso la percepisco come un bel sogno.
2)Per quale scopo è nata? ( Quali sono le sue finalità)
Penso per poter migliorare la nostra situazione Europea visto che con la II Guerra Mondiale i rapporti tra i singoli stati europei non erano fra i migliori.
3)Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
Sono favorevole e non capisco quelli che pensano il contrario.Inoltre è importante avere un “satellite” europeo così vicino agli arabi.Certo capisco che ci potranno essere problemi ad annetterla ma oltre questi non credo che alla lunga non ci possiamo unificare veramente.
4)Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Unione Europea?
Tante fra queste penso sia importante l’inglese ma anche qualche lingua slava per poter comprendere meglio i nostri vicini europei.
5)Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Non lo so è difficile mi sbilancerei a dire tutti ma non sono sicuro che sia giusto.
Età:25
Sesso:Uomo
Titolo scolastico: Diploma scuole medie superiori
1)Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
Comprende 25 paesi europei non sono moltissimi ma è un buon inizio Il fatto che un paese come la Gran Bretagna non abbia voluto ottenere la stessa moneta cioè l’euro mi porta a pensare che sia solo una montatura. A favore ho potuto notare alcune iniziative importanti come la costituzione europea.Nella storia sono stati scritti molti documenti che poi sono stati dimenticati ma il fatto che se ne parli può solo che fare bene.
2)Per quale scopo è nata? ( Quali sono le sue finalità)
Per contribuire al rafforzamento dell’Europa su scala globale.
3)Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
Non si può parlare di Europa se si vuole escludere qualcuno allora sarebbe l’unione dei più forti e onestamente non ci sarebbe spazio neppure per l’Italia.Ora visto che si chiama Unione Europea e sull’atlante sulla cartina dell’Europa la Turchia compare non vedo dove stiano i problemi.
Certo è da considerare che paesi come l’Italia non siano ancora riusciti ad integrarsi perfino al loro interno.Ma non è detto che debba andar male per tutti. L’unico aspetto negativo saranno forse alcune abitudini diverse ma che c’è di male.
4)Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Unione Europea?
La risposta è dovuta inglese ormai chi non sa l’inglese non può accedere a gran parte del sapere e non è una cosa positiva.
5)Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Tutti siamo in un mondo unico ed è bene che tutti si sentanocittadini di grandi realtà.Io penso che un uomo che si sente parte di qualcosa cercherà il suo bene.Sarà difficile mantenere la promessa ma tutti potranno avere la cittadinanza europea.Proporrei però che debbano vivere in uno stato membro per almeno qualche anno,dimostrando di comprendere come funzionano le cose in Europa.