EU Interviews [5D]
Giulia Galopin
Interviste per Progetto Europa1. Cosa sa/sai dell’Unione Europea? 2. Sa/sai perché è nata (quali sono le sue finalità)? 3. Sa/sai chi può avere la cittadinanza europea? 4. Cosa pensa/pensi dell’Entrata della Turchia nell’Unione Europea (vantaggi/svantaggi)? 5. Quante e quali lingue dovrebbero essere utilizzate per comunicare in Europa? Prima intervista: Età: 30 anni Sesso: Femmina Titolo scolastico: Diploma scuole medie superiori 1. L’Unione Europea è un’unione di stati europei, che sono indipendenti e politicamente autonomi, ma sono uniti da problemi di natura economica. 2. E’ nata per liberalizzare i commerci e per far circolare merci e persone più facilmente. 3. Tutti i cittadini dei paesi che fanno parte della Comunità Europea. 4. Vantaggi: nessuno. Svantaggi: la loro religione, che è pericolosa perché istiga i suoi praticanti a commettere atti terroristici in nome di Allah. 6. Una sola lingua: l’inglese. Seconda intervista: Età: 21 anni Sesso: Femmina Titolo scolastico: Diploma scuole medie superiori 1. L’unione Europea è un’aggregazione di stati con lo scopo di semplificare gli scambi commerciali, culturali… 2. L’obiettivo è stato quello di creare un gruppo di stati con lo stesso comun denominatore, tali da sembrare un unico stato. 3. Chi è nato in Europa. 4. L’entrata della Turchia in Europa offre il vantaggio di ampliare il mercato a diversi milioni di abitanti, con un basso reddito e bisognosi di tutti i prodotti e servizi che gli altri paesi, come l’Italia, possono dargli. C’è una controindicazione morale però, in quanto in Turchia, i diritti umani non sono rispettati come negli altri paesi dell’Unione. 5. Una sola lingua: l’inglese. Terza intervista: Età: 16 anni Sesso: Maschio Titolo scolastico: Diploma scuole medie inferiori 1. L’Unione Europea è un insieme di stati diversi tra loro ma vincolati da uno stesso obiettivo: maggior benessere. 2. Lo scopo è quello di vivere meglio grazie alla maggior circolazione di capitali, merci, idee… 3. Precisamente non lo so. 4. E’ una cosa positiva perché potrebbe ampliare lo scambio delle merci all’interno dell’Unione Europea e apportare nuove conoscenze. 5. Ogni paese dovrebbe mantenere la propria identità, però è necessaria anche una lingua comune, che visto la diffusione, senza dubbio dovrebbe essere l’inglese. Quarta intervista: Età: 20 anni Sesso: Femmina Titolo scolastico: Diploma scuole medie superiori 1. L’unione Europea è un’aggregazione di stati europei uniti da interessi di tipo economico. 2. Per avvantaggiare i rapporti tra i membri in molteplici campi, come ad esempio la circolazione di merci e persone. 3. Coloro che sono cittadini degli stati appartenenti alla Comunità Europea. 4. Assolutamente no, perché la cultura turca rispecchia maggiormente gli standard del sud-est asiatico e con la sua entrata la media del PIL degli stati aderenti all’UE, andrebbe ribassandosi con conseguenti riscontri nell’economia. In secondo luogo, siccome la Turchia è un paese meno ricco e con più bisogno d’aiuto rispetto agli odierni membri dell’UE, gli aiuti di quest’ultima sarebbero indirizzati prevalentemente a questo stato, mentre ci sono molti altri campi che andrebbero sviluppati, come ad esempio l’unificazione delle leggi, che al momento è di maggiore importanza. 5. Due lingue: l’inglese e il tedesco. Quinta intervista: Età: 22 anni Sesso: Maschio Titolo scolastico: Diploma scuole medie superiori 1. L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione internazionale che dal 1 maggio 2004 raggruppa 25 paesi europei, i quali delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni da loro stessi create. 2. E’ nata per cercare dei punti d’incontro tra i diversi paesi, per esempio per garantire i benefici di una politica monetaria comune i Paesi Ue hanno stipulato un accordo, il noto Patto di stabilità e crescita. Il Patto impone ai stati membri che partecipano alla Unione monetaria di mantenere un rapporto deficit/PIL al di sotto del 3%. 3. Coloro che sono nati nei paesi membri. 4. Con l’entrata della Turchia potremo accrescere la nostre conoscenze, aprire i nostri orizzonti e venire a contatto con una nuova cultura, ma credo che questa sarebbe in contrasto con la nostra perché troppo differenti tra loro. 5. Una sola lingua comune:l’inglese. |