EU Interviews [5A]
Baldo Silvia
Primo
Sesso: uomo
Anno di nascita: 1988
Titolo di studio: studente (I.T.C. Zanon)
Risposte:
1) Non molto.
2) Mi sembra che durante la prima o seconda guerra mondiale c’era il bisogno di allearsi tra le nazioni, altro no so.
3) No, non ne ho la minima idea.
4)Sbagliata, non giusta.
5)Italiano, inglese, francese e spagnolo.

Secondo
Sesso: uomo
Anno di nascita: 1983
Titolo di studio: (disoccupato)
Risposte:
1) So che è una specie di alleanza tra stati europei per fini commerciali.
2) Credo che sia nata per motivi politici durante la I e la II guerra mondiale.
3) Credo solo chi sia nato in Europa.
4) Credo sia sbagliata, perché l’Unione Europea si deve basare solo su stati cattolici e non musulmani.
5)Penso tutte le lingue presenti negli stati europei più una lingua per tutti che penso sia l’inglese.

Terzo
Sesso: uomo
Anno di nascita: 1985
Titolo di studio: studente (Facoltà di Economia e commercio) e lavoratore
Risposte:
1) L’Unione Europea è stata progettata teoricamente per fare un unione monetaria ed economica di tutta l’Europa.
2) Per unire l’Europa sia a livello commerciale che a livello politico.
3) Tutti i cittadini degli stati aderenti alla comunità Europea.
4) Una volta mia nonna diceva “mamma li Turchi” e io condivido la stessa idea.
5) Inglese.

Quarto
Sesso: donna
Anno di nascita: 1989
Titolo di studio: studente (Istituto d’arte)
Risposte:
1) E’ un gruppo che comprende tutti gli stati europei che hanno un’eguale moneta e che hanno delle leggi in comune, di cui l’Italia fa parte.
2) Lo sapevo, ma lo ricordo.
3) Qualsiasi cittadino che abiti negli stati dell’Unione Europea.
4) Beh, vantaggi.. magari riuscirebbe a svilupparsi un po’, però potrebbe anche tirare giù il livello economico che c’è tra gli altri stati che già fanno parte dell’Unione Europea.
5) Principalmente so che c’è l’inglese, poi francese e tedesco.

Quinto
Sesso: donna
Anno di nascita: 1986
Titolo di studio: studente (Facoltà di Economia e Amministrazione delle Imprese)
Risposte:
1) Poco e niente a parte il fatto che è un unione di stati circa meno quasi componenti dell’Europa politica a parte qualcuno che si è omesso volontariamente.
2) Le ragioni più profonde non le conosco. Penso per una finalità economica, si pensava all’Euro come soluzione di tutti i mali e invece mi sa che non è andata così; una finalità economica e finanziaria, forse anche turistica per l’apertura dei confini.
3) Non ne ho la più pallida idea, non so se gli extracomunitari possono averla dopo un tot di anni, non lo so.
4) Tutti svantaggi, per la religione innanzi tutto, per il pensiero, per l’economia, perché secondo me anche se si stanno mettendo al passo sono ancora medievali.
5) Inglese chiaramente, poi il tedesco forse, il francese, lo spagnolo.

Sesto
Sesso: uomo
Anno di nascita: 1979
Titolo di studio: studente (Facoltà di Relazioni Pubbliche)
Risposte:
1) È un’organizzazione che riunisce più paesi apposta per uniformare le leggi e i regolamenti che servono per far funzionare bene tutte le cose.
2) No, non conosco le finalità.
3) È scontato tutti quelli che appartengono all’Europa, ma non so se quelli che non appartengono ad essa possono avere la cittadinanza.
4) Non so nulla né della situazione politica ed economica ne della situazione sociale e culturale della Turchia.
5) All’interno dell’Europa secondo me è stata scelta come lingua internazionale l’inglese, dopo su come abbiano scelto questa lingua e sulle modalità utili per essere utilizzata in ambiti lavorativi su questo si può discutere a lungo, comunque ritengo buona l’idea di aver scelto una lingua ufficiale, però non sono molto d’accordo sulla lingua che è stata scelta; l’intenzione è buona l’applicativo, invece, un po’ meno.

Settimo
Sesso: donna Anno di nascita: 1973
Titolo di studio: laurea in Matematica, professoressa
Risposte:
1) È un accordo tra gli stati europei.
2) Per ragioni economiche.
3) Non lo so.
4) Non mi sono interessata alla questione.
5) Inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo.

Ottavo
Sesso: uomo
Anno di nascita: 1971
Titolo di studio: perito elettronico
Risposte:
1) Si tratta di un accordo di cooperazione tra gli Stati Europei.
2) Per ragioni economiche.
3) Nessuno, perché non esiste la cittadinanza europea.
4) La Turchia non è Europa!
5) Inglese.

Nono
Sesso: donna
Anno di nascita: 1971
Titolo di studio: terza media, casalinga
Risposte:
1) L’unione Europea è stata creata per unire tutti gli stati.
2) Per essere tutti alla pari e avere tutti i diritti, per non avere differenze tra gli stati.
3) Tutti quelli che vivono in Europa.
4) Su quello non so, non ho capito tanto per adesso, però è un vantaggio anche per loro, essendo loro in degrado almeno hanno gli stessi nostri vantaggi; e come in tutte le cose ci sono i vantaggi e gli svantaggi e bisogna sempre vedere la cosa positiva.
5) Secondo me, tutte alla fin fine si sa che l’inglese è quella base, perché tutti la conoscono, poi se uno sa più lingue è buono per lui e anche per gli altri penso.