EU Interviews [5D]
Chiara Padrone
INTERVISTA 5 PERSONE DAI 16 AI 30 ANNI.

DOMANDE:

1. Cosa sai dell’Unione Europea?

2. Sai perché è nata (quali sono le sue finalità)?

3. Sai chi può avere la cittadinanza Europea?

4. Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’Unione Europea? (vantaggi e svantaggi)

5. Quante e quali lingue dovrebbero essere utilizzate per comunicare in Europa?


1 INTERVISTA
DONNA
Maturità Scientifica
ETA' 19 ANNI

  • 1. Era auspicata da illustri storici del secolo passato e finalmente si è realizzato questo grandioso progetto. So che è un ente che accomuna tutti i paesi che ne sono membri;fa crollare le frontiere e qual'ora un Stato attaversasse un momento di crisi riceverebbe il sostegno economico dell'Unione.
  • 2. L'Unione Europea unisce economicamente e politicamente i paesi che ne sono membri, senza però condizionare l'identità individuale di ogni Stato.
  • 3.Tutti i cittadini che hanno la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione Europea.
  • 4.In linea di principio non sarei contraria ad allargare il numero degli Stati membri.Nel caso della Turchia, però, vi è un problema estremamente delicato.In questo Stato, infatti, non vengono rispettati i diritti umani ( che sono un fonamentodell'unione Europea ),vige ancora la pena di morte e si ricorre frequentamente alla tortura;quindi vengono calpestati , ancora, i diritti universali dell'uomo.Credo perciò che per entrare a far parte dll'UE sia necessario condividere i valori sui cui questa si basa.
  • 5. Secondo un principio dovrebbe essere usata una sola lingua e probabilmente l'inglese, ma al momento questo è impossibile.

2 INTERVISTA
UOMO
Maturità Scientifica
ETA' 29 ANNI

  • 1.L'Unione Europea è un'organizzazione internazionale, di tipo sovranazionale e intergovernativo, che dal 1 maggio 2004 raggruppa 25 paesi europei. Nasce dal Trattato di Maastricht (dal nome della città olandese in cui fu stipulato l'11 dicembre 1991), al quale gli stati aderenti sono giunti dopo il lungo cammino delle precedenti Comunità Europee fino ad allora esistenti. L'Unione Europea non è un'organizzazione tra governi né una federazione di stati (come gli Stati Uniti d'America), ma un organismo unico nel suo genere, nel quale gli stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni da loro stessi create. Il 29 ottobre 2004 i 25 paesi membri hanno determinato, firmando la Costituzione europea di ridefinire il ruolo dell'Unione, rafforzandone il peso con i paesi terzi e con le organizzazioni internazionali e prevedendo la possibilità di cooperazioni rafforzate per la promozione di iniziative di integrazione tra gruppi di paesi. La composizione dell'Unione Europea è articolata in 5 istituzioni principaliil Parlamento Europeo, che rappresenta i cittadini dell'UE e viene eletto direttamente dai cittadini stessi il Consiglio dell'Unione Europea (Consiglio dei Ministri), che rappresenta i singoli Stati membri la Commissione Europea, che rappresenta gli interessi generali dell'UE la Corte di giustizia delle Comunità europee, che fa rispettare le leggi europee la Corte dei conti europea, che verifica il finanziamento delle attività dell'UE.
  • 2 formazione professionale e preformazione (formazione iniziale per i giovani, riqualificazione, orientamento e consulenza) aiuti all'occupazione temporanea sviluppo delle strutture di formazione, occupazione e sostegno, compresa la formazione del personale e l'offerta di servizi di assistenza delle persone a carico anticipazione delle tendenze del mercato del lavoro e delle esigenze di qualificazione professionale formazione professionale e riconversione orientamento e consulenza sviluppo di sistemi di formazione adequati.
  • 3.Ogni cittadino dell'Unione ha il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro in cui risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato. i membri del Parlamento europeo sono eletti a suffragio universale diretto, libero e segreto. Ogni cittadino dell'Unione ha il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato.
  • 4.non la trovo nemmeno pensabile.Troppe differenze storiche e culturali.
  • 5.una: l'inglese.

3 INTERVISTA
DONNA
Licenza media
ETA' 15 ANNI

  • 1.L'Italia fa parte dell'unione Europea.So che è un'organizzazione a favore della pace.So che il parlamento Europeo ha sede a Bruxelles,in Belgio. so inoltre che esiste una commissione europea. Essa è la forza motrice del sistema istituzionale dell'UE, propone cioè le leggi, le politiche e i programmi d'azione ed è responsabile dell'attuazione delle decisioni del Parlamento e del Consiglio.
  • 2.mantiene la pace tra i diversi stati e ha potere anche economico.
  • 3.tutti i cittadini dell'unione europea.
  • 4.non lo so,potrebbe entrare come no.
  • 5.la lingua inglese.

4 INTERVISTA
UOMO
Maturità Scientifica
ETA' 20 ANNI

  • 1.Unione politica ed economica degli Stati europei (prima si chiamava Comunità economica europea).organizzazione economica, politica ed istituzionale con competenze molto ampie a cui aderiscono 15 paesi europei, tra cui l'Italia .
  • 2.anticipazione delle tendenze del mercato del lavoro e delle esigenze di qualificazione professionale. formazione professionale.
  • 3 tutti i cittadini che hanno la cittadinanza in uno stato membro.
  • 4. trovo correttisimo far entrare altri Paesi nell'unione Europea,questo infatti non può che aumentare il profitto per l'interà comunità Europea.
  • 5.Sicuramente la lingua inglese senza dimenticare però le proprie origini latine.

5 INTERVISTA
DONNA
Laurea triennale
ETA' 25 ANNI

  • 1. so chei diritti umani, la democrazia e il principio dello stato di diritto sono valori fondamentali dell’Unione europea. Tali valori, già saldamente radicati nel suo trattato istitutivo, sono stati rafforzati grazie all’adozione di una Carta dei diritti fondamentali. Il rispetto dei diritti umani è un prerequisito per i paesi che intendono aderire all’Unione europea e una condizione indispensabile anche per i paesi che hanno concluso con essa accordi commerciali o di altro genere.La protezione dei diritti fondamentali dei cittadini europei e dei cittadini di paesi terzi che risiedono nell'Unione, europea per esempio, è stata, fin dall'origine, un elemento costitutivo della costruzione europea.inoltre so che è un'organizzazione internazionale per la pace.
  • 2.aiuta il matenimento della sicurezza e quindi della stabilità all'interno della comunità Europea ma influenza moltissimo anche il resto del mondo.
  • 3 non sono molto informata su questo argomento, comunque credo che abbiamo il diritto alla cittadinanza tutti coloro che risiedono in un paese membro dell'Unione.
  • 4.non lo trovo per niente giusto considerato il fatto che la Turchia appartiena ad una cultura completamente diversa dalla nostra rispetto a tutti i paesi membri dell'Unione.In Turchia vige ancora la pena di morte, la libertà del cittadino viene così a mancare.Trovo quindi, che sia praticamente impossibile conciliare due mondi così differenti.
  • 5. la lingua inglese ha oggi giorno il primato su ogni qualsiasi lingua;credo ;quindi che sia questa la lingua che bisognerebbe adottare nell'Unione Europea.