EU Interviews [5A]
Contin Francesco
Donna, 17 anni, anno di nascita 1988, studentessa liceale
1. L’Unione Europea è una comunità di circa venticinque stati.
2. Gli stati si sono uniti per vantaggi reciproci sia a livello nazionale che internazionale.
3. Dipende da ogni singolo stato.
4. E’ uno stato mussulmano quindi ha una cultura diversa, ma sarebbe un vantaggio per l’economia.
5. L’inglese.
Uomo, 18 anni, anno di nascita 1987, studente istituto tecnico
1. E’ l’unione degli stati europei.
2. Non so niente; non sono informato.
3. Si, i cittadini dei paesi membri.
4. Mi va bene.
5. L’inglese, sicuramente.
Donna, 18 anni, anno di nascita 1987, studentessa liceale
1. E’ un insieme di stati che ha come scopo la liberalizzazione del mercato favorendo gli scambi interni grazie anche alla moneta unica.
2. E’ nata per fini economici, per cercare di portare l’Europa a un livello economico-finanziario alla pari di potenze come America e Giappone.
3. I cittadini degli stati membri dell’UE.
4. No, perché arretrata economicamente e non compatibile dal punto di vista culturale con gli occidentali.
5. Inglese, spagnolo, tedesco.
Uomo, 18 anni, anno di nascita 1987, studente liceale
1. L’Unione Europea è l’insieme degli stati europei che aderendo ad essa hanno deciso di compiere uno sforzo comune per bilanciare l’economia mondiale, limando e mettendo da parte le proprie differenze, non rinunciando però alle proprie caratteristiche.
2. E’ nata dopo la disgrazia della Seconda Guerra Mondiale per bilanciare le forze interne dell’Europa e impedire così che un’altra potenza tentasse di prevalere sulle altre. E’ nata anche per vantaggi economici a livello interno e mondiale.
3. Penso i cittadini di ogni singolo stato membro.
4. L’entrata della Turchia porterebbe sicuramente vantaggi economici ma le differenze socio-culturali sono troppo ampie rispetto le caratteristiche che accomunano gli stati membri.
5. Per comunicare sarebbe sufficiente l’inglese ma nel rispetto delle altre lingue e culture non dobbiamo trascurare le diversità linguistiche.
Uomo, 30 anni, anno di nascita 1975, laurea in scienze della comunicazione
1. L’Unione Europea è un processo politico che ha unito in diverse fasi gli stati dell’Europa.
2. E’ nata dal trattato di Roma per cercare di armonizzare gli aspetti delle diverse realtà economiche, dotandosi di strumenti (costituzione, leggi, ecc…) per realizzare politiche di compensazione tra le varie attività produttive (agricoltura, acciaio, …) per salvaguardare i prezzi evitando sovrapproduzioni.
3. Le persone residenti che abbiano la cittadinanza di uno stato membro.
4. Penso che sia una scelta strategica per sviluppare degli accordi tra aree culturali diverse, per garantire un’area di pace nel Medio-oriente e per facilitare i processi commerciali con il mondo mussulmano.
5. La lingua che permette le relazioni è sicuramente l’inglese ma vanno salvaguardate però le lingue nazionali e le lingue delle varie etnie per rispettare le tradizioni.
Donna, 20 anni, anno di nascita 1985, maturità scientifica
1. E’ l’unione degli stati europei che hanno sottoscritto una costituzione ed adoperano la moneta unica, l’Euro.
2. Principalmente finalità economiche, per rispondere attivamente alla potenza economica americana, ed ultimamente cinese ed indiana.
3. I cittadini di ogni singolo stato appartenente all’Unione.
4. Sono d’accordo perché permette un dialogo attivo con il mondo orientale; la Turchia porterebbe anche vantaggi sotto il profilo economico.
5. l’inglese innanzitutto, ma anche il tedesco e il francese.
Donna, 18 anni, anno di nascita 1987, studentessa liceo tecnico
1. Fanno parte dell’Unione Europea circa venticinque stati, di cui non tutti utilizzano la moneta unica.
2. Si sono uniti per motivi economici.
3. La cittadinanza ce l’hanno i cittadini degli stati membri.
4. Non lo so, non sono informata.
5. In Europa ci sono una ventina di lingue ma la più diffusa e conosciuta è sicuramente l’inglese, che permette rapporti con altre realtà mondiali come America e Cina.