EU Interviews [5A]
Mara Sorato
Intervista 1
Riccardo, 20 anni, diploma di istruzione tecnica (Malignani)
  • Cosa sai dell’Unione Europea?
    “È un accordo tra stati per far fronte al mercato mondiale. È formata dalla maggioranza degli stati del vecchio continente. Gli stati membri hanno mantenuto la loro identità originaria.”
  • Sai perché è nata?
    “L’Unione Europea è nata per rendere competitivi i mercati dei singoli paesi di fronte ai colossi mondali in continua crescita e per favorire gli scambi interni di merci.”
  • Sai chi può avere la cittadinanza europea?
    “I cittadini degli stati membri.”
  • Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’UE?
    “Dipende da quali ricchezze può portare sul mercato quantitativamente e qualitativamente e quali provvedimenti è disposta e prendere.”
  • Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
    “Bisognerebbe lasciare ad ogni stato la propria lingua originaria, scegliendo poi come seconda lingua una unica che potrebbe essere l’inglese in quanto già diffuso e conosciuto quasi ovunque.”

    Intervista 2
    Valeria, 22 anni, diploma di istruzione tecnica (ragioniere), studentessa universitaria
  • Cosa sai dell’Unione Europea?
    “L’Unione Europea è un’insieme di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità. Non è uno stato che sostituisce gli stati esistenti, né è una semplice organizzazione per la cooperazione internazionale. È qualcosa di unico. I suoi stati membri hanno creato una serie di istituzioni comuni a cui delegano una parte della loro sovranità in modo che le decisioni su questioni specifiche di interesse comune possano essere prese democraticamente a livello europeo. L’UE cerca di dare impulso alla cooperazione tra i popoli d’Europa, promuovendo l’unità nel rispetto della diversità e garantendo che le decisioni vengano prese il più possibile a contatto con i cittadini.”
  • Sai perché è nata?
    “La nascita dell’unione risale alla seconda guerra mondiale. L’idea è nata perché gli europei erano decisi a evitare che si verificassero nuovamente distruzioni e stragi simili. Nei primi anni la cooperazione coinvolgeva sei paesi e riguardava soprattutto il commercio e l’economia (era nata come CEE cioè comunità economica europea e si era sviluppata soprattutto per lo scambio di carbone e acciaio, da cui CECA). Oggi l’UE accoglie 25 paesi e tratta tutte le questioni che toccano da vicino la nostra vita economica e sociale."
  • Sai chi può avere la cittadinanza europea?
    "Secondo un principio del trattato di Amsterdam, è cittadino europeo chiunque abbia la cittadinanza di uno stato appartenente all’UE. La cittadinanza europea è un completamento della cittadinanza nazionale e non la può sostituire."
  • Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’UE?
    "Credo che i vantaggi principali dell’entrata della Turchia nell’UE siano di carattere economico. La Turchia è una porta d’entrata al commercio con gli stati Asiatici e soprattutto una porta molto importante al fondamentale commercio petrolifero e di fonti energetiche con i paesi del Medio Oriente.
    Altri vantaggi potrebbero essere l’apertura al mondo islamico. La Turchia, essendo un paese prevalentemente mussulmano, potrebbe essere di aiuto alla lotta al terrorismo islamico. Questo potrebbe però essere anche uno svantaggio perché la Turchia potrebbe diventare la porta d’entrata del terrorismo in Europa.
    Gli svantaggi principali secondo me sono di carattere culturale e religioso. Di sicuro la Turchi è un paese che ha tradizioni sociali completamente diverse da quelle europee e per una convivenza pacifica all’interno dell’UE si dovrebbero trovare degli accordi che credo non sia facile raggiungere. Ci potrebbero essere anche svantaggi economici dati dal fatto che la Turchi è uno stato “povero” e questo rallenterebbe lo sviluppo che l’UE intende attuare.
    Comunque non credo che la Turchia entrerà subito nell’UE, perché i paesi membri devono appena adattarsi a questa convivenza e l’ingresso di uno stato così diverso credo non faciliterebbe la stabilità dell’UE."
  • Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
    "L’Europa è un continente con molte tradizioni e lingue diverse, ma anche con valori comuni da salvaguardare. Sono salvaguardate anche le lingue e quindi i trattati sono tutti tradotti nelle lingue principali. Il regolamento europeo garantisce il multilinguismo."

    Intervista 3
    Antonella, 35 anni, diploma di terza media
  • Cosa sai dell'Unione Europea?
    “E’ un’unione di stati del vecchio continente, nata a Roma, prima come libero mercato al suo interno, poi come libera circolazione delle persone al suo interno in ultimo come moneta unica. Le finalità generali sono unitarie ma gli stati restano sovrani al loro interno.”
  • Sai perché è nata? (Quali sono le finalità?)
    “Ho risposto sopra.”
  • Sai chi può avere la cittadinanza europea?
    “Le persone che hanno cittadinanza negli stati facente parti della stessa.”
  • Cosa pensi dell'entrata della Turchia nella UE (vantaggi, svantaggi)?
    “Entrambe le cose, come per altri stati del continente europeo (sta nell'intelligenza delle persone).”
  • Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
    “Ufficialmente le lingue che si dovrebbero utilizzare (se non ricordo male) sono inglese, francese e greco.”

    Intervista 4
    Matteo, 27 anni, diploma di liceo scientifico, studente universitario
  • Cosa sai dell’Unione Europea?
    “Si tratta di un’entità sopranazionale che si regge su un trattato firmato per la prima volta a Roma nel 1957, poi modificato ad Amsterdam, Maastricht e Nizza. Riunisce ad oggi 25 Paesi dell’Europa che hanno rinunciato a parte dei poteri nazionali per delegarli all’Unione stessa. Per ora, però, sui temi della politica estera e della difesa le nazioni dell’Unioni restano pressoché autonome. I quattro principi fondamentali che regolano la vita dell’Unione sono la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali.”
  • Sai perché è nata? (Quali sono le finalità?)
    “L’idea nasce nel secondo dopoguerra da alcuni “padri” che vedono nella creazione di una comunità europea di stati l’unica soluzione alle ferite che da secoli dividono il continente e hanno portato a guerre e dissidi. Se però all’inizio si pensava a uno sforzo comune nel coordinamento delle regole e delle politiche economiche (la prima a nascere è la comunità dell’acciaio e del carbone, Ceca) negli anni il progetto ha imboccato la strada della confederazione che regoli non solo la vita economica dei singoli membri ma anche la vita politica. Ad oggi tale progetto resta in via di definizione ma diversi importanti passi sono stati fatti per dare un volto unitario al vecchio continente: da un’attribuzione sempre maggiore di poteri agli organi centrali comunitari fino alla creazione di una moneta unica.”
  • Sai chi può avere la cittadinanza europea?
    “Non conosco il meccanismo esatto (solitamente i criteri di attribuzione della cittadinanza sono due: uno che si basa sul territorio sul quale si nasce, l’altro in base alla cittadinanza dei genitori). In Italia ogni cittadino italiano ha le due cittadinanze nazionale ed europea. Immagino comunque che chiunque diventi cittadino di uno degli stati membri acquisisce anche la cittadinanza europea.”
  • Cosa pensi dell’entrata della Turchia nella UE (vantaggi, svantaggi)?
    “Si tratta di un passo molto delicato: la Turchia è un paese a maggioranza musulmana (ma questo in realtà è solo il più superficiale e meno determinante dei problemi), non ha risolto alcune questioni storiche al suo interno e nella politica estera che la mettono in contrasto con i principi e i diritti ricordati anche nella Costituzione europea. Si tratta inoltre di un paese che si protende verso l’Asia. Il suo ingresso richiederebbe una ridefinizione dell’assetto dell’intera Unione. La questione, però, non sempre è posta in maniera corretta. L’ingresso nell’Unione, infatti, richiede anni per chiunque e ciò accadrà anche per la Turchia, nel frattempo il volto dell’Unione e dello stato anatomico sarà certamente mutato. I vantaggi sono certo quelli di un arricchimento culturale dell’Europa la cui civiltà si radica anche in questa regione (l’antica “Asia Minore” dove le prime comunità cristiane si diffusero velocemente già nel primo secolo). Gli svantaggi probabilmente sono quelli di una necessaria condivisione di risorse economiche con una nazione la cui economia interna è ancora in via di sviluppo.”
  • Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
    “Ogni cittadino si può rivolgere agli organi comunitari in una delle lingue degli stati membri (che definiscono le lingue ufficiali dell’Unione). Gli atti ufficiali vengono tradotti in tutte le lingue degli stati membri ma le principali restano il francese, l’inglese e il tedesco. L’italiano resta una lingua importante nell’Unione ma solo “moralmente”, l’Italia, infatti, è stata uno dei membri fondatori.”

    Intervista 5
    Carla, 18 anni, diploma di terza media, studentessa di liceo scientifico
  • Cosa sai dell'Unione Europea?
    “L’Unione Europea è l’unione di diversi stati europei che hanno creato delle istituzioni comuni.”
  • Sai perché è nata? (Quali sono le finalità?)
    “No.”
  • Sai chi può avere la cittadinanza europea?
    “Tutti coloro che hanno la cittadinanza di uno degli stati membri. “
  • Cosa pensi dell'entrata della Turchia nella UE (vantaggi, svantaggi)?
    “Sono favorevole all’ingresso della Turchi nell’Unione, anche se essa presenta valori molto diversi dai nostri, al fine di realizzare una omogeneizzazione della cultura europea”
  • Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
    “Secondo me le lingue che dovrebbero essere scelte per comunicare in Europa sono l’inglese, il francese e lo spagnolo.”

    Intervista 6
    Anna, 20 anni, diploma di tecnico dei servizi turistici
  • Cosa sai dell'Unione Europea?
    “L’Unione Europea è una comunità di cittadini e stati fondata sul rispetto dell’uguaglianza delle identità nazionali.”
  • Sai perché è nata? (Quali sono le finalità?)
    “L’UE è nata per scopi economici: essa all’inizio è chiamata CECA (comunità economica per carbone e acciaio) e comprende pochi stati. Successivamente si è evoluta comprendendo più stati e ampliando i suoi obiettivi.”
  • Sai chi può avere la cittadinanza europea?
    “Tutti i cittadini residenti negli stati membri.”
  • Cosa pensi dell'entrata della Turchia nella UE (vantaggi, svantaggi)?
    “Un vantaggio è che i turisti possono accedere più facilmente ai paesi orientali, uno svantaggio è che in Turchia è ancora in vigore la pena di morte, che è evidentemente in contrasto con i principi della costituzione europea.”
  • Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
    “Almeno l’inglese, il tedesco, lo spagnolo e il francese.”