- DONNA 30 ANNI
- Un gruppo di paesi ha deciso di unirsi per modificare l’economia.
- Le sue finalità sono il miglioramento dell’economia attraverso una circolazione di beni e capitali.
- Sono cittadini europei i figli di cittadini europei. Nel caso di figli di persone extracomunitarie a 18 anni potranno scegliere a che stato appartenere.
- Non sono d’accordo, perché penso che per valori e modo di vivere l’economia sia completamente diversa da tutti gli altri paesi.
- Una lingua: l’inglese.
UOMO 30 ANNI
LAUREA
- L’unione europea è la nascita di una nazione composta da diversi stati, che hanno aderito alla CEE,da questo si sono aggiunti altri paesi dell’Europa per tutelare inizialmente l’economia e lo sviluppo economico.
Da questa volontà di tipo economico si è passati a sviluppare tutti gli argomenti di natura istituzionale dagli aspetti ambientali, a quelli giuridici, sociali ed economici.
- Tutelare l’economia, lo sviluppo e l’ambiente degli stati membri.
- I cittadini appartenenti agli stati che hanno aderito a Maastrich.
- Non sono d’accordo perché la Turchia è culturalmente e costituzionalmente diversa dagli altri stati appartenenti all’UE.
- Ritengo importante tutelare la cultura linguistica ma per semplicità e per lo sviluppo internazionale è importante conoscere l’inglese.
LAUREA
- DONNA 30 ANNI
- Accordo politico ed economico di tanti paesi, iniziato prima con pochi membri e poi allargato a anche ex paesi dell’URSS. Questo ha influito negativamente soltanto sulla preparazione di certi prodotti tipici regionali a causa di restrizioni più severe.
- La finalità dal punto di vista politico sono le libertà doganali attraverso la moneta unica, la tutela degli interessi comuni , la parificazione degli studi.
- Gli abitanti dei paesi membri all’UE.
- Sono favorevole però non credo che il livello socio-politico ed economico sia pari agli altri stati membri.
- La prima lingua è l’inglese ma anche il tedesco e il francese possono considerarsi lingue di pari livello d’mportanza.
UOMO 30 ANNI
DIPLOMA
- E’ un’unione di stati, 25 stati; è un’unione non solo economica ma anche politica.
- Standardizzare gli aspetti economici, fiscali, legislativi in tutti i 25 stati.
- Chi è nato in uno di questi stati. Un extracomunitario acquisendo la nazionalità di uno di questi 25 paesi, diventa cittadino europeo.
- Sono favorevole.
- L’ideale sarebbe il latino.
DIPLOMA
- DONNA 24 ANNI
- L’unione di stati che hanno creato una moneta comune, dove non hanno aderito tutti gli stati d’ Europa.
- Facilitare gli scambi commerciali e i trasporti.
- Coloro che risiedono negli stati appartenenti alla comunità europea.
- Non sono favorevole.
- Una l’inglese.
DONNA 30 ANNI
DIPLOMA
- E’ un’unione tra alcuni stati europei con un’unica moneta per favorire gli scambi commerciali. Inoltre con la nascita di questa si sono abolite le dogane.
- E’ nata per favorire e per agevolare ogni interscambio.
- Tutti i cittadini che fanno parte della comunità.
- Penso che la Turchia non abbia grosse affinità con gli altri stati.
- Penso sia sufficiente solo l’inglese.
DIPLOMA
- DONNA 18 ANNI
- L’unione di diversi stati che si aiutano economicamente. Non tutti i paesi europei hanno aderito a questa unione, e probabilmente se l’Italia non avesse aderito sarebbe uno stato del terzo mondo.
- Aiuto reciproco.
- Non so.
- Credo che la Turchia non sia meno evoluta di alcuni paesi che fanno parte dell’unione europea.
- L’inglese.
LICENZA MEDIA
- DONNA 17 ANNI
- E’ un’unione di stati.
- per facilitare gli scambi commerciali, per agevolare al comunicazione.
- Tutte le persone legalmente in regola (permesso di soggiorno).
- Sono d’accordo perché la Turchia agevolerebbe ancor più lo sviluppo.
- Una sola l’inglese.
UOMO 18 ANNI
LICENZA MEDIA
- E’ stato istituito da poco tempo, è una federazione di stati; ha un mercato comune con una moneta unica, scambi liberi e movimenti liberi.
- Agevolare il mercato comune, meno restrizioni, scambi liberi.
- Non so.
- E’ un vantaggio per le comunicazioni, però anche un pericolo maggiore per il commercio illegale e per i clandestini.
- Tedesco, inglese.
DONNA 18 ANNI
LICENZA MEDIA
- Ha la sua sede a Bruxelles, è formata da 25 stati e i rappresentanti delle nazioni discutono delle questioni internazionali.La comunità europea si è formata nel dopoguerra. L’Italia è stato uno degli stati fondatori. E’un’uinone formata per scopi economici.
- Le sue finalità sono economiche.
- Non so.
- Sono possibilista perché su alcuni aspetti potrebbe portare dei vantaggi culturali e anche politici.
- Due lingue: la prima l’inglese e la seconda il francese.
LICENZA MEDIA