Interviste:
Giorgia, 25 anni, laureanda in Architettura.
1)Cosa sai dell’ Unione Europea?
“Non molto...”
2)Sai perchè è nata?( Quali sono le finalità?)
“Penso sia nata per una questione economica, probabilmente per opporsi agli Stati Uniti.”
3)Sai chi può avere la cittadinanza europea?
“Coloro che risiedono in uno degli stati dell’ Unione Europea.”
4)Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’UE ( vantaggi, svantaggi)?
“Non avrei nulla in contrario, se avesse un’economia più alta. Penso che in questo modo ci danneggerebbe tutti.”
5)Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
“Sicuramente l’Inglese e forse anche il Francese e il Tedesco.
”
Veronica, 17 anni, 4^ anno del liceo linguistico.
1)Cosa sai dell’ Unione Europea?
“So che è un insieme di Stati che dovrebbero dare benessere economico ai propri cittadini.”
2)Sai perchè è nata?( Quali sono le finalità?)
“ No.”
3) Sai chi può avere la cittadinanza europea?
“ 15 Stati???”
4) Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’UE?
“Sono assolutamente contraria. Hanno una mentalità troppo diversa...”
5)Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
“L’Inglese che è la lingua internazionale e il Francese.”
Alessandro, 29 anni, laureato in Ingegneria.
1)Cosa sai dell’Unione Europea?.
“L’Unione Europea nasce inizialmente da un’alleanza strategica tra Francia e Germania a cui subito dopo si è unita anche l’Italia. L’idea è nata alla Francia per il controllo di acciaio e carbone che servono per la costruzione di armamenti. Il primo nucleo era composto da sette stati,assieme a cui nasce quello che viene chiamato MCE.Ci sono stati una serie di trattati, è avvenuta una lenta espansione della comunità fino alle recenti annessioni della Polonia, Slovenia ed Ungheria.”
2)Sai perchè è nata?( Quali sono le finalità?)
“L’idea era quella di creare un mercato comune, per facilitare gli scambi commerciali. Sicuramente all’inizio non si pensava a una comunità così allargata, è stata una cosa che si è venuta a formare col tempo. Quindi inizialmente è nata per scopi economici, poi si pensò di farne anche una questione politica ed è nato il Consiglio d’Europa.in sintesi, scopi economici e successivamente anche politici.”
3)Sai chi può avere la cittadinanza europea?
“ Chi ha la residenza in uno degli Stati dell’UE.”
4)Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’UE?( vantaggi, svantaggi)
“Non sono molto d’accordo, mi sembra che per la Turchia sia un po’ una soluzione “di comodo”. Penso inoltre che, essendo una civiltà asiatica, non centri molto con l’Unione Europea. Come vantaggi probabilmente il libero transito nello stretto del Bosforo e dei Dardanelli ma mi sembra non particolarmente rilevante.”
5)Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
“Io sono dell’idea che bisognerebbe mantenere la propria lingua regionale e una globale che mi permetta di comunicare in tutta Europa, poi se una persona ne conosce di più, ben venga.”
Luca, 20 anni, perito elettronico.
1)Cosa sai dell’Unione Europea?
“Poco. So che è un’alleanza tra alcuni Stati europei che hanno stessa moneta e Costituzione.”
2)Sai perchè è nata?( Quali sono le finalità?)
"E'un tentativo di unificare l’Europa non solo per scopi economici ma anche politici.”
3)Sai chi può avere la cittadinanza europea?
“Penso chi abita in uno Stato dell Unione Europea..”
4)Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’UE? ( vantaggi, svantaggi)
“Sono assolutamente contrario, è un popolo di “barbari”, sono troppo arretrati, hanno ancora la pena di morte, penso che non ci sia alcun vantaggio!”
5)Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
“Penso che le più importanti siano l’Inglese, il Francese, il Tedesco e anche lo Spagnolo.”
Alice, 16 anni, 3^anno del liceo classico.
1)Cosa sai dell’ Unione Europea?
“Quasi niente. So che è composta da molti Stati europei.”
2)Sai perchè è nata? ( Quali sono le finalità)
“Forse per motivi economici.”
3)Sai chi può avere la cittadinanza europea?
“Italia, Francia, Germania, Norvegia, Svezia, Slovenia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Russia, Grecia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e forse ancora qualcuno..non mi ricordo quanti sono.”
4)Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’UE? ( vantaggi, svantaggi)
“Non è che sono razzista, ma non sono d’accordo perchè sono troppo diversi da noi, “sono troppo indietro” rispetto alla nostra civiltà.”
5)Quante e quali lingue si devono utilizzare per comunicare in Europa?
“Penso basti l’Inglese.”
N.B. E'IMPORTANTE considerare che su 10 persone 7 si sono immediatamente rifiutate di rispondere affermando di non saper niente.