Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione, può promuovere una richiesta di referendum abrogativo di una legge statale, come previsto dagli articoli 136 e 137 del Regolamento interno.
Chi può presentare la proposta
Possono proporre al Consiglio regionale una richiesta di referendum abrogativo:
- ogni singolo Consigliere regionale;
- la Giunta regionale;
- altri Consigli regionali: in questo caso, la proposta può essere recepita dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, applicando – ove compatibile – la procedura prevista per le proposte interne.
Modalità di presentazione
Le proposte vengono presentate alla Presidenza del Consiglio regionale, che provvede a registrarle con un numero progressivo valido per l’intera legislatura.
Appena ricevuta, ogni proposta viene:
- distribuita a tutti i Consiglieri regionali;
- assegnata alla Commissione consiliare competente per l’esame di merito;
- comunicata all’Assemblea nella prima seduta utile.
Esame delle proposte
L’esame delle proposte segue, per quanto compatibile, le regole previste per l’iter dei progetti di legge regionale.
Il Presidente del Consiglio assegna la proposta alla Commissione consiliare che si occupa di materie affini al contenuto della legge che si intende abrogare.
Se non è possibile individuare una competenza tematica specifica, la proposta viene esaminata dalla I Commissione permanente.
Trasmissione ad altri Consigli regionali
Se la proposta viene approvata dal Consiglio regionale, essa viene trasmessa agli altri Consigli regionali, accompagnata da una relazione illustrativa predisposta dal Presidente del Consiglio.