News
AMBIENTE. PELLEGRINO (AVS): DIFESA ECOSISTEMA È RESPONSABILITÀ UMANA
(ACON) Trieste, 16 apr - "La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata da direttive europee imprescindibili, anche nell'interesse della popolazione umana in un'ottica ecosistemica. Si devono adottare tutte le misure necessarie per proteggere le popolazioni di tutte le specie di uccelli, facendo in modo di non provocare un deterioramento dei loro habitat". Così, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino (Alleanza Verdi e Sistra), all'indomani della notizia, rimbalzata su molti media, delle operazioni di manutenzione dell'alveo del fiume Corno, all'altezza del Comune di Coseano (Ud). "Nell'ambito dei lavori di manutenzione, disposti dalla Direzione regionale Ambiente e gestiti dal Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, è stata usata una macchina trinciatutto, che abbatte gli alberi e li frantuma, triturando sia i nidi sugli alberi sia quelli a terra e sopprimendo barbaramente molti esemplari di uccelli. Ricordo - incalza la consigliera - che nel rispetto di direttive, norme di legge e specifiche buone pratiche, è vietato a chiunque distruggere o danneggiare nidi e uova, nonché disturbare deliberatamente le specie protette di uccelli". "Alla luce di ciò - conclude Pellegrino - ho presentato un'interrogazione alla Giunta regionale per sapere quali sono state le azioni intraprese per programmare e disciplinare la manutenzione e l'esbosco in aree fluviali e naturali, in modo da evitare la distruzione dei nidi, l'uccisione delle covate e degli adulti in cova, a salvaguardia del patrimonio della biodiversità". ACON/COM/sm
FOTOVOLTAICO. POZZO (PD): PRADAMANO MAGLIA NERA IN FVG, REGIONE TUTELI
(ACON) Trieste, 16 apr - "La situazione dei parchi fotovoltaici e agrivoltaici a Pradamano è del tutto sfuggita di mano portando questo Comune al triste primato di territorio più investito da questo problema. Cittadini e amministrazione comunale, che hanno ampiamente dimostrato preoccupazione e malcontento, non possono essere lasciati soli difronte allo sconvolgimento del territorio, la Regione tuteli territorio e comunità attraverso le previsioni della legge appena approvata". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Massimiliano Pozzo (Pd) che attraverso un'interrogazione porta in Consiglio regionale la questione della forte proliferazione di impianti fotovoltaico e agrivoltaico nel Comune di Pradamano. "Le aree destinate a impianti fotovoltaici e agrivoltaici nel Comune dell'hinterland udinese risulterebbero aver raggiunto complessivamente il 25 per cento della superficie agricola totale. Inoltre - fa presente il consigliere dem - recentemente è stata depositata al ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica un'istanza per la valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di un impianto agrivoltaico da 40 megawatt da realizzarsi su un terreno agricolo di 84 ettari denominato Colli Giacomelli". "Questo - aggiunge l'esponente regionale - si sommerebbe alle richieste già esistenti e agli impianti già autorizzati, raggiungendo quindi la cifra di circa 145 ettari complessivi. Una situazione contro la quale la popolazione ha espresso forti preoccupazioni in una recente e partecipata assemblea pubblica, organizzandosi anche in un comitato a difesa del territorio di Pradamano che finora ha raccolto quasi 400 firme". "La Giunta non può ignorare questa situazione e non può non ascoltare la voce dei cittadini e dell'amministrazione. Per questo - conclude Pozzo - mi aspetto che in Consiglio dica chiaramente se e come intende intervenire". ACON/COM/sm
SALUTE. CELOTTI (PD): PERSI 225 POSTI-LETTO TRA IL 2022 E IL 2023
(ACON) Trieste, 16 apr - "Tra il 2022 e il 2023 il Fvg ha perso 225 posti letto (di cui 167 nella sola Asufc), l'equivalente di un intero ospedale. Una situazione agghiacciante che si è consumata nel silenzio più totale e che fa cadere la maschera sulla narrazione da parte di Fedriga e Riccardi". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd) che dopo un accesso agli atti per conoscere il numero di posti letto nelle soc (strutture organizzative complesse) di chirurgia e medicina degli ospedali dell'Asufc e sul numero dei ricoveri, ha presentato una conseguente interrogazione attraverso la quale chiede alla Giunta "quali garanzie si danno ai cittadini a fronte dei tagli di posti letto". La Giunta Fedriga, continua Celotti, "deve chiarire sulla base di quale indirizzo politico ha tagliato quasi 170 posti letto, in particolare quelli di medicina e chirurgia negli ospedali di base di Palmanova-Latisana e San Daniele-Tolmezzo. Come può questo drastico taglio sposarsi con le politiche sanitarie regionali che non solo hanno abbracciato il modello hub&spoke ma che, anche in forza del decreto ministeriale 77 e del Pnrr, vorrebbero un potenziamento, in forma integrata con i presidi ospedalieri, dell'assistenza territoriale". E ancora, Celotti cita i "circa seimila ricoveri in meno registrati nell'Asufc nel 2024 rispetto al 2019, nei soli reparti di medicina e chirurgia", a fronte del fatto che "le patologie diffuse fra la popolazione non risulta siano calate. Siamo di fronte a un calo di circa il 23 per cento dei ricoveri in medicina e chirurgia negli ospedali di base, mentre gli accessi ai pronto soccorso degli stessi ospedali rimangono pressoché costanti (-3%), passando dai 112.518 accessi del 2019 ai 108.968 del 2024". "La domanda a questo punto è come e dove sono state curate queste persone: si sono rivolte fuori regione? Si sono rivolte al privato convenzionato? Hanno atteso per essere prese in carico? Hanno rinunciato a curarsi? Domande che...
AMBIENTE. HONSELL (OPEN): NIDI DISTRUTTI A COSEANO, SERVE INTERVENTO
(ACON) Trieste, 16 apr - "In piena stagione di nidificazione, alcuni scavatori e trinciatrici sono all'opera lungo l'area ripariale del torrente Corno, nel comune di Coseano, che possono mettere a rischio l'ecosistema e la fauna selvatica. La distruzione di nidi, uova e fauna selvatica è documentata: una zampa di colombaccio, uova di germano reale distrutte immagini comparse sui giornali che parlano da sole. E tutto questo avviene nonostante una diffida formale da parte della Lav, rimasta lettera morta". Così in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, a seguito dell'appello-denuncia riportato nella stampa locale. "Con un'interrogazione ho chiesto alla Regione di intervenire con la massima urgenza per chiarire quanto sta accadendo e valutare la possibilità di sospendere i lavori che sono in corso. È importante capire se siano state rispettate le normative europee e nazionali sulla tutela della biodiversità e, in caso contrario, individuare le responsabilità", aggiunge il consigliere. "Ritengo necessario attivare ispezioni puntuali, valutare eventuali sanzioni e soprattutto impegnarsi affinché simili situazioni non si ripetano più. La tutela della fauna selvatica non può essere considerata secondaria", conclude Honsell. ACON/COM/fa
TRASPORTI. HONSELL (OPEN): TRENI IN CRONICO RITARDO, GIUNTA SPIEGHI
(ACON) Trieste, 16 apr - "I numeri parlano chiaro: quasi un treno su quattro parte in ritardo dalla stazione di Pordenone e non si tratta soltanto di episodi isolati. Ogni giorno, studenti, lavoratori e turisti devono fare i conti con ritardi oramai cronici, coincidenze saltate ed un servizio che continua a peggiorare inesorabilmente. È inaccettabile che una linea ferroviaria strategica come la Venezia-Trieste, snodo della mobilità fondamentale per la nostra regione, continui ad offrire servizi così scadenti". Sono le parole del consigliere regionale Furio Honsell, che ha depositato un'interrogazione in cui chiede all'assessore alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante di fare un po' di chiarezza su queste criticità. "Vorrei comprendere cosa sta causando questi numerosi disservizi - spiega l'esponente di Open sinistra Fvg - e, soprattutto, se ci siano delle soluzioni concrete in arrivo e non solo promesse di progetti realizzabili nel medio lungo periodo. Chi prende il treno ogni giorno ha bisogno di risposte vere e di interventi rapidi, non di altri ritardi". "Le stazioni ferroviarie intermedie come quella di Pordenone - prosegue Honsell - non possono essere trascurate. Meritano maggiore attenzione e più investimenti. La qualità del trasporto pubblico è anche una questione di credibilità istituzionale: se il Ministro Salvini, che guida le Infrastrutture e i Trasporti, vuole metterci la faccia, rilanciando davvero la mobilità in Italia, forse dovrebbe partire proprio da qui, dove ogni giorno migliaia di pendolari vivono disservizi continui e sistematici". Nell'anno di GO!2025, con Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della Cultura, Honsell si chiede che figura faccia il Friuli Venezia Giulia se i collegamenti ferroviari restano in queste condizioni. "Una Regione che si dice seria si giudica anche da come permette degli spostamenti efficienti ai propri cittadini. E per ora - conclude la nota del consigliere di Open - purtroppo, non ci siamo per niente"...
MIGRANTI. CELOTTI (PD): DA CDX PERCEZIONE DISTORTA DELLA SITUAZIONE
(ACON) Trieste, 15 apr - - "Quando i numeri non piacciono e non sostengono la narrazione della Destra, che continua a creare paura e diffidenza nei cittadini, allora si dice che non convincono. Troppo facile così". Lo afferma in una nota la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd), replicando alle affermazioni del consigliere regionale Roberto Novelli (Forza Italia) riguardo ai risultati del report "Il diritto d'asilo 2024" della Fondazione Migrantes. "Le persone immigrate che il consigliere Novelli incontra per strada, visto il basso numero di richiedenti asilo in rapporto alla popolazione, sono forse semplicemente persone regolarmente presenti, arrivate con le quote, con permessi di lavoro, o attraverso i ricongiungimenti familiari. Ma evidentemente fa più gioco continuare a dire che sono tutti irregolari e delinquenti" - commenta Celotti. "Quello creato dalla Destra - afferma l'esponente dem - è semplicemente un circolo vizioso: si tagliano i fondi per l'integrazione, aumenta la marginalità sociale delle persone immigrate, o comunque non si risolve, e così la Destra può gridare ai problemi e continuare a dire che bisogna bloccare gli arrivi. Inutile continuare a sollevare i problemi in modo pretestuoso se poi ci si guarda bene dal risolverli". "I dati sui pochissimi posti del sistema di accoglienza e integrazione in una Regione che è porta di ingresso in Italia dalla rotta balcanica, sono davvero emblematici. Vogliamo continuare ad accusare di mancata volontà di integrazione le persone in strada in attesa di presentare domanda di asilo, così come quelle che escono da percorsi di accoglienza realizzati in strutture provvisorie o straordinarie a grande concentrazione, come è ad esempio la Cavarzerani? Vogliamo continuare a generalizzare i comportamenti devianti perché così è facile creare paura e poi consenso?" - si chiede Celotti. "La verità - continua la consigliera - è che in questa regione, che è fanalino di coda per natalità e vince il premio per l'invecchiamento...
ENERGIA. PUTTO (PAT-CIV): MOZIONE PER PROMUOVERE EFFICIENZA NELLE ASP
(ACON) Trieste, 15 apr - Il consigliere regionale Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) propone il sostegno regionale per impianti fotovoltaici e Comunità energetiche rinnovabili nelle strutture socio-assistenziali. Lo si legge in una nota. Putto ha predisposto una mozione al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per promuovere l'efficienza energetica all'interno delle Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) tramite il sostegno della Regione per la realizzazione di impianti fotovoltaici e la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer). "Le Asp - spiega il consigliere - costituiscono un pilastro fondamentale del sistema di welfare territoriale, offrendo servizi residenziali e semi-residenziali a favore di persone anziane, disabili e altre categorie fragili. Tuttavia, l'elevato fabbisogno energetico necessario per il riscaldamento, il raffrescamento, gli impianti elettrici e i servizi assistenziali determina costi significativi, che incidono sui bilanci delle strutture e, indirettamente, sulle rette a carico degli ospiti e delle loro famiglie". "È essenziale - continua Putto - che anche le Asp possano accedere a misure di sostegno regionale per investire in fonti rinnovabili. Questo significa garantire servizi più sostenibili, economicamente accessibili e meno vulnerabili alle fluttuazioni del mercato energetico". La mozione impegna la Giunta regionale a prevedere, nel primo provvedimento legislativo utile in materia di salute, energia o enti pubblici, contributi regionali destinati alla progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici nelle Asp. Si chiede inoltre di inserire misure di sostegno economico e tecnico per favorire la costituzione e la partecipazione delle Asp alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). E di avviare, in collaborazione con Anci Fvg ed enti gestori, iniziative di informazione e accompagnamento tecnico per sensibilizzare le Asp sui vantaggi delle energie rinnovabili e delle Cer, anche tramite progetti...
ELEZIONI. CABIBBO (FI): INCORAGGIANTE INIZIO PER IL NUOVO CORSO
(ACON) Trieste, 15 apr - "Incoraggiante inizio per il nuovo corso di Forza Italia a Pordenone. Una squadra profondamente rinnovata e ringiovanita ha conquistato un risultato più che dignitoso in un contesto molto competitivo. Forza Italia ha dato il suo contributo per eleggere sindaco Alessandro Basso, cui vanno i nostri complimenti, e per proseguire l'esperienza di buon governo del Centrodestra". In una nota Andrea Cabibbo, capogruppo in Consiglio regionale di Forza Italia, fresco di rinnovo in Comune, esordisce ringraziando "tutti i candidati e tutte le persone che hanno lavorato in queste settimane con impegno e passione. Affrontavamo - ancora Cabibbo - una campagna elettorale insidiosa, anche alla luce del fatto che molti candidati erano alla prima esperienza: Forza Italia consolida la sua presenza sul territorio e continuerà a lavorare per crescere ed essere sempre più attrattiva, garantendo alla coalizione un contributo di competenza e serietà da mettere a disposizione della comunità". Per il capogruppo regionale "va sottolineata la disponibilità dei candidati a confrontarsi con i cittadini e con il voto democratico: a tutti il mio plauso personale per quanto fatto". ACON/COM/fa
FINE VITA. PELLEGRINO (AVS): SERVE VERA LAICITÀ IN SCELTE POLITICHE
(ACON) Trieste, 15 apr - "Mentre l'eutanasia rimane illegale e la Regione FVG nasconde la testa sotto la sabbia, decidendo nella sua autonomia di non decidere, altre Regioni, vedi la Toscana, decidono di intervenire con una norma ad hoc. Voglio ricordare che il panorama normativo è stato influenzato dalla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale, che ha reso legale il suicidio medicalmente assistito, definito come 'eutanasia passiva'. Questa sentenza ha aperto nuove prospettive e ha sollevato importanti dibattiti sull'autonomia del paziente e il diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario". Così in una nota la consigliera regionale Serena Pellegrino, di Alleanza Verdi e Sinistra, a margine dell'incontro promosso dalle forze politiche di opposizione in Regione Fvg, "Fine vita. Liberi subito in Fvg e in Italia". ù "In Friuli Venezia Giulia abbiamo avanzato diverse proposte per licenziare una legge sul 'fine vita', così come ci chiedono i cittadini e le cittadine che hanno firmato a migliaia la proposta di legge regionale, ma che sono rimasti inascoltati. Per ben quattro volte in questa consiliatura - incalza la vicepresidente del Gruppo Misto - la Destra che governa la nostra Regione si è sottratta dal riconoscere il diritto a una fine degna e dignitosa per chi vive in una condizione di malattia grave". "Voglio ricordare - prosegue Pellegrino - che il Fvg è la terra dove trovò finalmente pace Eluana Englaro dopo una lunga battaglia legale e di civiltà che sconvolse le coscienze di molti, ma che vide tutte le istituzioni compatte nel porre termine alle sofferenze di una donna che a seguito di un incidente stradale, avvenuto il 18 gennaio 1992, ha vissuto in stato vegetativo per 17 anni, fino alla morte sopraggiunta a seguito dell'interruzione della nutrizione artificiale a Udine". "Faccio mio il Manifesto dell'eutanasia del 1975 che recita: 'È crudele e barbaro esigere che una persona sia mantenuta in vita contro la sua volontà rifiutandole la liberazione...
ELEZIONI. HONSELL (OPEN): NO VITTORIA SE VOTANO SOLO METÀ CITTADINI
(ACON) Trieste, 15 apr - "Innanzitutto un sentito ringraziamento a Conficoni e a Moretti che hanno guidato le coalizioni progressiste contro quelle di Destra, populiste e non inclusive. Vanno fatti i complimenti a Denise Zucco che a San Pier d'Isonzo, invece, ha portato alla vittoria il Centrosinistra e i suoi valori. Vanno fatti gli auguri di buon lavoro ai nuovi sindaci Basso e Fasan, auspicando che vogliano essere sindaci di tutti, come è giusto che sia per chi va a guidare non una coalizione, ma una comunità. Noi saremo sempre disponibili al dialogo". Lo afferma il consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, Furio Honsell in una nota condivisa con Martina Scaffi, candidata di Open Sinistra Fvg nella lista civica "Il Bene Comune" a sostegno di Nicola Conficoni sindaco, a margine dei risultati delle elezioni comunali in Fvg. "Certamente - sottolinea Honsell -, il dato che ha votato solo il 51% degli aventi diritto, la percentuale più bassa mai registrata nella città di Pordenone e solo il 57% nella città di Monfalcone, che vive una problematica così difficile, è un fatto grave. Questi dati richiedono un'analisi attenta anche sulle fasce di età. Forse tanti giovani spinti a lavorare o studiare fuori regione, dalle politiche di Destra in atto, non sono rientrati a votare. Se quasi un elettore su due sceglie di non partecipare alla scelta di chi guiderà l'amministrazione nei prossimi cinque anni, ciò significa che troppi preferiscono fare gli spettatori e non gli attori. La riduzione al 40% della soglia per non ricorrere al ballottaggio ha certamente scoraggiato la partecipazione. È grave che la Giunta Fedriga ricorra all'autonomia per ridurre la voce delle minoranze". "Come candidata della lista Il Bene Comune - aggiunge Scaffi - non posso nascondere il dispiacere per il risultato elettorale. Ma in un contesto di così bassa partecipazione è difficile considerare questa tornata un vero successo per chiunque, a prescindere dallo schieramento vincente. Resto, tuttavia...
AMBIENTE. PELLEGRINO (AVS): BIOGAS A PAGNACCO, INTERROGAZIONE IN CR
(ACON) Trieste, 15 apr - "Mentre a livello europeo si raccomanda di far procedere la transizione ecologica in modo democratico e inclusivo, i cittadini sono sempre sotto scacco quando devono far arrivare le loro ragioni, preoccupazioni e proposte ai livelli della pubblica amministrazione dove si autorizzano progetti di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Per sostenere il bisogno di ascolto e interlocuzione attorno all'impianto a biogas progettato nel territorio del Comune di Pagnacco, a ridosso del Comune di Tavagnacco, ho presentato un'interrogazione per l'imminente tornata del Consiglio regionale." Lo dichiara in una nota la consigliera Serena Pellegrino, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra in Consiglio regionale e vice presidente della IV Commissione ambiente. "Giovedì - preannuncia la consigliera - auspico di ottenere risposte adeguate e convincenti dalla Giunta regionale e di sapere come la Regione intende procedere per dare risposta alle istanze della cittadinanza e degli enti locali relativamente ai prevedibili impatti dell'impianto proposto sulla salute pubblica, sull'ambiente, sulle aree residenziali, sugli assetti produttivi e della viabilità". "Nessuno intende sottrarsi al collettivo sforzo di superamento della disastrosa era delle energie fossili, tant'è che i due Comuni friulani coinvolti nella collocazione del progetto si sono attivati per proporre un sito alternativo a quello scelto dal proponente, la società agricola consortile Pagnacco Biometano. Ma certamente - aggiunge l'esponente di Avs - i procedimenti autorizzatori devono consentire la rappresentazione delle criticità e delle esigenze dei territori anche oltre le modalità previste dalla specifica conferenza di servizi, che si sta sviluppando esclusivamente attraverso l'intersecarsi di documenti". "Ascoltare e interagire con le comunità - conclude Pellegrino - non è questione legata al singolo progetto, ma piuttosto, in senso generale, è l'unico approccio efficace per garantire...
ELEZIONI. MIANI (LEGA): RISULTATI PREMIANO LAVORO DI LEGA E CDX
(ACON) Trieste, 15 apr - "I risultati delle elezioni di Monfalcone e Pordenone sono la dimostrazione che la gente ha apprezzato il lavoro che il Centrodestra ha svolto sia a livello regionale che comunale. Si è votato per la continuità, premiando chi in questi anni ha fatto vedere di saper amministrare nell'interesse dei cittadini". Così si è espresso il consigliere di Lega Fvg Elia Miani dopo aver seguito lo spoglio. "Il grande lavoro del nostro partito è stato premiato - aggiunge Miani -, la Lega a Monfalcone ha ottenuto un risultato eccezionale: ormai è una nostra roccaforte, una realtà consolidata grazie ad Anna Maria Cisint. Sono convinto che l'operato di Cisint sarà portato avanti nel migliore dei modi da Luca Fasan nel delicato compito di continuare a proteggere la città in una situazione delicata. Al nuovo sindaco vanno i migliori auguri". "Anche dell'esito del voto a Pordenone - conclude l'esponente di Maggioranza - possiamo dirci soddisfatti. In bocca al lupo all'amico Alessandro Basso, presidente della I Commissione permanente in Consiglio regionale a cui ho fatto da vice in questi anni. È la persona giusta per la capitale italiana della Cultura 2027". ACON/COM/sm