Posizione organizzativa supporto al processo legislativo negli ambiti della V Commissione permanente del Servizio giuridico - legislativo
Pubblicazione a cura della Posizione organizzativa Comunicazione istituzionale e social media
La legge regionale 21 marzo 2025, n. 5 “Disposizioni in materia di sicurezza, immigrazione, finanza locale, funzione pubblica e lingue minoritarie”, approvata dal Consiglio regionale a maggioranza, nella seduta del 19 marzo 2025, è pubblicata nel II Supplemento Ordinario n. 5 del 24 marzo 2025 al BUR n. 12 del 19 marzo 2025.
La legge reca norme necessarie per rispondere celermente a esigenze sopravvenute; i primi due articoli riguardano la vigilanza privata per gli esercizi pubblici: vengono regolati i rapporti finanziari tra l’Amministrazione regionale e le Camere di commercio in ordine all’attribuzione a queste ultime dell’attività di gestione amministrativa dei finanziamenti straordinari di cui all’articolo 9, commi da 114 a 121, della legge regionale 7/2024, inoltre viene modificato l’articolo 9 della legge regionale 7/2024 per estendere la possibilità di utilizzare gli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo anche all’interno dei locali; un’altra modifica permette di ricomprendere tra i beneficiari dei contributi, oltre ai gestori di pubblici esercizi, in forma singola o associata, anche i soggetti privati che nell’anno 2024 hanno sostenuto spese per fronteggiare i più frequenti episodi di criminalità e di violenza urbana.
L’articolo 3 proroga al 30 giugno 2026 il termine per la rendicontazione dell’assegnazione straordinaria a favore degli enti locali per la realizzazione di interventi in materia di sicurezza urbana.
Un’altra proroga del termine di rendicontazione e di effettuazione delle spese è disposta dall’articolo 4 in relazione al Programma regionale di finanziamento in materia di politiche di sicurezza per l’anno 2022, al fine di allinearlo ai Programmi regionali di finanziamento in materia di politiche di sicurezza per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021, aventi scadenza al 31 ottobre 2025.
Gli articoli 5 e 6 modificano la legge regionale 6/2022 “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”: l’articolo 5 disciplina il finanziamento dell’evento organizzato in occasione della “Giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli Alpini”, nonché le modalità e la tempistica di presentazione della relativa domanda, l’articolo 6 rende più efficace la procedura di concessione del contributo per attività ed eventi in relazione alle celebrazioni dei decennali delle sezioni degli Alpini. Una disciplina transitoria consente l’accesso ai contributi alle associazioni che organizzano tali eventi nel 2025.
Riguardo alla materia immigrazione, l’articolo 7 prevede l’attivazione, anche presso le Commissioni territoriali, oltre che presso le Prefetture, di tirocini extracurricolari formativi e di orientamento per sviluppare le competenze in materia sotto il profilo amministrativo e giuridico.
L’articolo 8 è finalizzato a subordinare le istanze per il rilascio di nuove autorizzazioni per strutture che accolgono minori stranieri non accompagnati (denominate “Comunità per l’integrazione sociale e socio culturale”), a un parere vincolante rilasciato dalla Regione. Con deliberazione della Giunta regionale saranno determinati i criteri per il rilascio del parere, incentrati sul reale fabbisogno di posti di accoglienza e sulla collocazione territoriale delle strutture, tenuto conto dei posti già disponibili e della localizzazione delle strutture già autorizzate.
L’articolo 9 prevede la conferma del contributo al comune di Gemona del Friuli per consentire allo stesso di rendicontare tutte le spese inerenti al progetto pilota per la realizzazione dello sportello digitale.
Le disposizioni recate dagli articoli 10 e 11 riguardano l'Istituto regionale Rittmeyer per i Ciechi di Trieste per consentire all’istituto di impiegare le risorse assegnate per il triennio 2022-2024 fino al 31 dicembre 2025 e di convenzionarsi con l’Amministrazione regionale per la gestione delle procedure disciplinari.
Approfondimenti
II SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 5 DEL 24 MARZO 2025 AL BUR N. 12 DEL 19 MARZO 2025