La settimana in Consiglio
Lunedì 22 settembre 2025
ore 14.00, Osservatorio regionale antimafia
Martedì 23 settembre 2025
ore 10.00, I Commissione integrata:
1. Illustrazione ed esame della “Proposta di bilancio consolidato della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per l’esercizio finanziario 2024” ai sensi dell’articolo 68 del decreto legislativo 118/2011
ore 11.00, I Commissione:
1. Audizione dell'Amministratore unico di FVG Plus Francesco Clarotti sulle risultanze dei bilanci 2022, 2023 e 2024, nonché sulle prospettive future della società
ore 14.30
2. Audizione della Presidente di Friulia SpA Federica Seganti sulle risultanze dei bilanci 2022, 2023 e 2024, nonché sulle prospettive future della società
ore 16.30
3. Audizione del Presidente del consiglio di amministrazione di Friuli Innovazione - società consortile a responsabilità limitata Stefano Casaleggi sulle risultanze dei bilanci 2022, 2023 e 2024, nonché sulle prospettive future della società.
Al termine della seduta è convocato l'Ufficio di Presidenza della Commissione con il seguente ordine del giorno:
1. Programma e calendario dei lavori della Commissione
Mercoledì 24 settembre 2025
ore 10.00, V Commissione permanente:
1. Pareri, ai sensi della legge regionale 16/2014, sulle seguenti deliberazioni della Giunta regionale:
− <<Regolamento in materia di finanziamento annuale per progetti o programmi triennali di iniziative e attività dei teatri di produzione e ospitalità, dei teatri di ospitalità, dei teatri di produzione e delle accademie di formazione teatrale regionali, in attuazione dell’articolo 12 della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)>>;
− <<Regolamento in materia di finanziamento annuale per progetti o programmi triennali di iniziative e attività della Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi, dei teatri nazionali e dei teatri delle Città di rilevante interesse culturale, anche di minoranze linguistiche, presenti in regione, in attuazione degli articoli 9, comma 2, lettera a), e 11, comma 3, della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)>>;
− <<Regolamento in materia di finanziamento annuale per progetti triennali di rilevanza internazionale, nazionale o regionale aventi ad oggetto la realizzazione, prevalentemente in ambito regionale, di festival o rassegne nei settori del teatro, della musica, della danza o della multidisciplinarietà, in attuazione dell’articolo 13 della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)>>;
− <<Regolamento in materia di finanziamento annuale per progetti triennali di rilevanza regionale concernenti iniziative di studio e divulgazione della cultura umanistica e artistica, iniziative di divulgazione della cultura scientifica e iniziative di divulgazione della cultura multidisciplinare, in attuazione dell’articolo 26 della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)>>;
− <<Regolamento in materia di finanziamento annuale per progetti triennali di rilevanza regionale di manifestazioni espositive e di altre attività culturali, anche a carattere didattico e formativo, nelle discipline delle arti figurative, delle arti visive, della fotografia e della multimedialità, in attuazione dell’articolo 24 della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)>>;
− <<Regolamento in materia di finanziamento annuale a progetti triennali di rilevanza regionale relativi a festival e a premi cinematografici di interesse nazionale ed internazionale, in attuazione degli articoli 18, commi 1 e 2, lettera a), e 23, commi 1 e 2, della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)>>;
− <<Regolamento in materia di finanziamento annuale a progetti o a programmi di iniziative e attività triennali di rilevanza regionale, realizzati da soggetti gestori di mediateche, in attuazione degli articoli 19, commi 2 e 3, e 23, commi 3 e 4, della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)>>;
− <<Regolamento in materia di finanziamento annuale a progetti o a programmi di iniziative e attività triennali di rilevanza regionale, realizzati da enti di cultura cinematografica di interesse regionale, in attuazione degli articoli 19, commi 1 e 3, e 23, commi 3 e 4, della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)>>
ore 14.00, III Commissione permanente:
1. Audizione dell’Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, Riccardo Riccardi, in merito alle politiche regionali a favore delle persone anziane fragili e non autosufficienti: stato dell’arte e prospettive.
2. Risposta ai seguenti atti di sindacato ispettivo ai sensi dell’art. 146, comma 4, del regolamento interno:
IRS n. 28 “Sulla gestione del reparto di Ostetricia dell’Ospedale Civile di Pordenone” ;
IRS n. 34 “Arresto cardiaco in via Santa Maria Maddalena a Trieste: l'ambulanza arriva oltre 20 minuti dopo la chiamata al 112”;
IRO n. 438 “Degenze cardiologiche e UTIC a Gorizia: importante mantenere l’attuale configurazione”;
IRO n. 482 “Le Microaree di Trieste modello per un progetto di salute pubblica partecipato e condiviso”;
IRO n. 450 “I Punti Salute nell’ambito della nuova assistenza territoriale regionale: quale lo stato dell’arte?”;
IRO n. 499 “Prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro – Sufficienza del personale nelle Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia”;
IRO n. 520 “Adeguamento delle Aziende sanitarie regionali alla DGR 1636/2015 sulla gestione integrata del paziente diabetico”.
Giovedì 25 settembre 2025
ore 10.00, II Commissione permanente:
1. Illustrazione dei progetti di legge abbinati n. 61 << Codice regionale del commercio e turismo nella Regione Friuli Venezia Giulia>>, d’iniziativa della Giunta regionale, e n. 55 <<Norme per il sostegno alle cooperative di comunità>>
Approfondimenti
Attività > convocazioni e calendari
Le variazioni alle convocazioni della settimana sono pubblicate nella sezione del sito Attività>convocazioni e calendari a cura degli uffici che svolgono attività di segreteria dell'organo consiliare.