informazioni

Norme in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso e per la promozione della cultura della legalità

Nel I Supplemento Ordinario n. 21 del 14 giugno 2017 al BUR n. 24 del 14 giugno 2017 è pubblicata la legge regionale 9 giugno 2017, n. 21.

La legge, approvata all’unanimità, con modifiche, dal Consiglio regionale nella seduta del 29 maggio 2017, ha la finalità di promuovere lo sviluppo della civile convivenza e la diffusione della cultura della legalità, attraverso interventi nei settori della prevenzione e del contrasto alla criminalità organizzata e iniziative di sostegno alle vittime della criminalità e di sensibilizzazione della società civile e delle istituzioni pubbliche.

Viene istituito presso il Consiglio regionale l“Osservatorio regionale antimafia per il contrasto e la prevenzione dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso”, composto da cinque membri nominati dal Consiglio regionale, nel rispetto della differenza di genere, con il compito di raccogliere dati e informazioni utili per valutare la trasparenza, la legalità, e per prevenire e contrastare la criminalità nel processo degli appalti.

L’Osservatorio ha anche il compito di mantenere un rapporto costante con associazioni sindacali, di impresa, ambientaliste, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, inoltre formula, nelle materie di propria competenza, osservazioni e pareri sui progetti di legge e sul Piano triennale di prevenzione della corruzione della Giunta e del Consiglio regionale, relaziona annualmente al Consiglio e alla Giunta regionale sulla propria attività, entro il 21 marzo, Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Lente d'ingrandimento