informazioni

Ordinamento delle Aziende territoriali per l'edilizia residenziale nonché modifiche alla legge regionale 1/2016 in materia di edilizia residenziale pubblica

La legge regionale 6 agosto 2019, n. 14, approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 29 luglio 2019, riordina l’assetto istituzionale e organizzativo delle Ater, mediante la definizione degli organi, delle loro funzioni ed attività.

L’articolo 2 stabilisce che entro il primo marzo 2020 si realizzi l’accorpamento dell’Ater Alto Friuli nell’Ater Udine, nell’ottica di ottenere un sistema che agisca in maniera unitaria e univoca sulle funzioni fondamentali quali la programmazione economica e finanziaria, la gestione contabile e di bilancio, la progettazione e direzione lavori e sicurezza e collaudo, la gestione e formazione del personale, gli uffici legali, i procedimenti in materia di anticorruzione e trasparenza, i servizi informatici e il trattamento degli utenti in essere e potenziali, oltre che prevedendo l’uniformità delle procedure di gara e dei contratti.

Tra gli elementi più significativi del provvedimento va evidenziata l’introduzione del Consiglio di amministrazione delle Ater, composto da tre componenti, quale organo di vertice che trova nel suo Presidente il rappresentante legale.

La legge regionale  n. 14/2019 prevede la nomina di due soli Direttori, chiamati a svolgere le loro funzioni ciascuno su due diverse Ater, rispettivamente Trieste/Gorizia e Udine/Pordenone, i cui nominativi sono indicati a fronte di un terna di candidati proposti congiuntamente dai Consigli di amministrazione delle Ater di riferimento. Viene modificata la composizione della Conferenza del sistema regionale delle Ater, in base ai nuovi organi, così come viene rivisto il meccanismo di nomina dei componenti il Collegio unico dei revisori dei conti e la composizione delle Commissioni per l’accertamento dei requisiti soggettivi operanti presso le Ater che è integrata con i Sindaci dei Comuni di volta in volta interessati dall’attività della Commissione.

Sono mantenuti gli strumenti finanziari delle Ater, già disciplinati dalla legge regionale 1/2016, per quanto attiene le fonti di finanziamento, il fondo sociale ed il bilancio, così come viene confermato il compito di vigilanza della Regione, per il tramite dell’Assessore regionale competente coadiuvato dalla relativa Direzione centrale, sottoponendo l’esecutività di specifiche determinazioni alla preventiva approvazione da parte della Giunga regionale.

Lo stato giuridico e il trattamento economico del personale delle Ater è confermato e viene mantenuto il livello occupazionale anche in relazione alla fusione per incorporazione dell’Ater Alto Friuli in Ater Udine.

Nell’ottica di una razionalizzazione degli apparati e di una maggiore efficacia ed efficienza delle Ater, la norma dispone che al personale si applichino discipline omogenee in ordine allo stato giuridico mediante un processo di omogeneizzazione che non deve comportare oneri aggiuntivi per le Ater rispetto ai costi ordinari dei rinnovi contrattuali.

Il Capo V introduce delle modifiche alla legge regionale 9/2014 esplicitando le competenze del Difensore civico nella sua funzione di garante per gli utenti degli alloggi di edilizia residenziale pubblica della Regione.

La legge è corredata di una clausola valutativa che pone in capo alla Giunta regionale l’obbligo di relazionare periodicamente al Consiglio regionale sull’attuazione della legge medesima al fine di consentire una valutazione sui risultati ottenuti. Chiudono il provvedimento le norme transitorie, finali e di abrogazione.

La legge entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

 

III SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 25 DEL 9 AGOSTO 2019 AL BUR N. 32 DEL 7 AGOSTO 2019 - Legge regionale 6 agosto 2019, n. 14

Banca dati iter delle leggi - ddl 56/XII - Ordinamento delle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale, nonché modifiche alla legge regionale 1/2016 in materia di edilizia residenziale pubblica

 

Segreteria generale del Consiglio regionale
Posizione organizzativa supporto al processo legislativo negli ambiti della IV Commissione permanente
Pubblicazione: Struttura stabile comunicazione esterna e interna del Servizio Sistemi informativi, comunicazione e affari generali

consiglio@vvisami per ricevere sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti del sito d'interesse

Immagine i-stock (centro urbano)