Eventi

dal 22 febbraio 2023 al 10 marzo 2023

Presentazione del libro "Non perdere un euro. Vincere la sfida del PNRR e attrarre nuovi investimenti" di Lydia Alessio-Vernì

Martedì 28 febbraio alle ore 17.00 in biblioteca presentazione del libro "Non perdere un euro. Vincere la sfida del PNRR e attrarre nuovi investimenti" di Lydia Alessio-Vernì. Il PNRR e i programmi europei del ciclo di programmazione 2021-2027 arrivano in contemporanea nella fase attuativa e comportano una sfida tecnica, amministrativa e partecipativa inedita per il nostro Paese. Il libro illustra in modo chiaro e immediato i principali elementi in gioco nella fase attuativa e si rivolge ad amministratori, manager, professionisti, studenti. Sullo sfondo, ma delineati nelle loro implicazioni, i mutamenti organizzativi che sta attraversando il mondo contemporaneo e la difficile conciliazione tra piani di azione interconnessi e interdipendenti pubblico/privato, locale/nazionale/europeo, cittadinanza/tecnostruttura. Lydia Alessio-Vernì : Dirigente pubblica, componente della Cabina di regia per il PNRR del Friuli Venezia Giulia è Direttirice generale di Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa. Referente scientifica di CUOA per il PNRR e i programmi cofinanziati con fondi europei, è tra gli esperti della Commissione europea nella European Comunity of Practice on Partnership, comunità di pratica sul partenariato, elemnto chiave per la buona riuscita dei programmi.

dal 25 gennaio 2023 al 24 febbraio 2023

Presentazione del libro "Questa notte non torno" di Antonella Sbuelz

Mercoledì 1° febbraio alle ore 13.30 presentazione del libro "Questa notte non torno" di Antonella Sbuelz, edito da la Feltrinelli. Aziz e Mattia si incontrano per caso una notte: Mattia è scappato di casa e Aziz, dopo il lungo viaggio, è arrivato in Italia e dorme vicino a una siepe, solo e affamato. Mentre Mattia gli dà da mangiare il poco che ha e lo accoglie nel suo rifugio segreto nei sotterranei di una scuola, Aziz gli racconta la sua storia. Nella notte, però, Mattia si accorge che il ragazzino afghano scotta e ha la febbre alta. Cercando di aiutarlo, Mattia scopre la vera identità di Aziz, che non è affatto chi sembra. Un finale inatteso per una storia che alterna ai colpi di scena la scoperta più emozionante: quella dell'amicizia, dell'amore, dell'umanità. Antonella Sbuelz vive a Udine, dove è nata. Oltre che nella sua città, ha studiato a Trieste e Verona e ha conseguito un dottorato in Letteratura Moderna a Losanna. E’ autrice di romanzi, racconti, raccolte poetiche e saggistica. Ama il mare fuori stagione, la cura della memoria fuori e dentro i libri, i libri che pongono domande, le domande che costringono a pensare. Conduce laboratori di scrittura creativa con ragazzi e ragazze, collabora con la Redazione Cultura del Messaggero Veneto, insegna da molti anni. E le piace ancora.

dal 30 agosto 2022 al 30 settembre 2022

Partecipazione a Pordenonelegge 2022

La Biblioteca anche quest'anno partecipa a Pordenonelegge - Festa del libro con gli autori. Giovedì 15 settembre presenta il libro "Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro" di Andrea Franzoso, edito da De Agostini Libri. Sarà presente l'Autore, nonché il protagonista del libro Daniel Zaccaro e don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano. L'evento sarà inoltre occasione per dialogare con il Garante regionale dei diritti della persona.

dal 24 giugno 2022 al 28 luglio 2023

Annuncio partnership con NewsGuard

La Biblioteca annuncia partnership con NewsGuard: insieme per combattere la disinformazione. La startup americana che si occupa di contrastare la diffusione di notizie false fornendo ai lettori il contesto e gli strumenti per poter decidere dove informarsi NewsGuard - che già lavora con oltre 700 biblioteche negli Stati Uniti e in Europa - offrirà alla Biblioteca del Consiglio regionale le valutazioni e le schede informative scritte dai suoi giornalisti su migliaia di siti italiani e internazionali, dando così agli utenti e ai bibliotecari la possibilità di capire su quali fonti si stanno informando e in pochi minuti avere un quadro sulla credibilità e trasparenza del media consultato.

dal 09 giugno 2022 al 30 dicembre 2022

Progetto "We Can It" -

La ricercatrice Erica Mezzoli ha realizzato nell'ambito di una ricerca sul lavoro marittimo femminile nei due dopoguerra del Novecento un progetto denominato We Can It - MSCA Project. Nel sito realizzato una parte è dedicata alla pesca del tonno nelle comunità marittime del litorale triestino, all'interno della quale sono state inserite anche foto dell'Archivio fotografico del Consiglio regionale.