La Biblioteca del Consiglio partecipa al Festival PordenoneLegge con un evento che si terrà venerdì 20 settembre alle ore 11.00 presso la saletta del Convento di S.Francesco dal titolo "Libri, lettori e bibliotecari a Montecitorio" di Fernando Venturini, bibliotecario della Camera dei Deputati. Il responsabile della Biblioteca del Consiglio, Massimiliano Pastrovicchio, e Fernando Venturini, intervistati dal giornalista Antonio Liberti, partendo dal libro, parleranno di biblioteche di Assemblee legislative in Italia, il loro ruolo, i servizi offerti al cittadino, i relativi patrimoni documentari.
La biblioteca rimarrà aperta tutto il mese di Agosto con i consueti orari: Da lunedì a giovedì, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 16.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Unica eccezione: venerdì 16 agosto biblioteca chiusa al pubblico.
Si comunica che la Biblioteca rimarrà chiusa al pubblico dal 22 al 26 luglio 2019 per la pulizia delle scaffalature. Riaprirà lunedì 29 luglio con il consueto orario.
In mostra, dal 4 al 16 giugno i lavori degli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado della regione che hanno partecipato al concorso sul tema della corretta comunicazione quale forma di prevenzione al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Il Garante regionale dei diritti della persona, in collaborazione all’Associazione socio culturale 6idea di Trieste, ha promosso il concorso di espressione artistica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado della regione Friuli Venezia Giulia che sono stati invitati a presentare un lavoro artistico, utilizzando le forme e modalità di comunicazione più congeniali tra gli adolescenti. Scopo del progetto era quello di promuovere la corretta comunicazione tra le giovani generazioni per prevenire e contrastare le forme di disagio e prevaricazione, informare e sensibilizzare sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, favorire il rispetto tra le persone attraverso la corretta comunicazione utile a sviluppare forme di accoglienza, integrazione ed un comportamento responsabile. I lavori sono stati realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di 1° grado di Manzano, della Scuola Media G. Ungaretti di Prata di Pordenone, dell’Istituto Comprensivo di Zoppola - Pordenone, della Scuola Secondaria di 1° grado Brunner - I.C. Roiano Gretta Trieste, del Liceo Scientifico “Prešeren” di Trieste. La giornata inaugurale si terrà giovedì 6 giugno, alle ore 14.30 resterà aperta al pubblico dal lunedì al giovedì con orario 9.00-12.30 e 15.00-16.30 ed il venerdì con orario 9.00-12.30.
venerdì 10 maggio alle ore 11 si inaugura la rassegna intitolata “AKIS illustratrice “. La rassegna è promossa dal Centro Iniziative Culturali Z04 nell'ambito di un progetto culturale che intende focalizzare l'attenzione su quei artisti che esprimono la loro creatività attraverso la scrittura e la pittura. “Akis , che sta per Ingrid Eleni Kuris , -scrive Franco Rosso nella presentazione- è artista poliedrica e alla Paldin propone alcuni suoi lavori che rappresentano la sua attività di illustratrice attraverso disegni e opere che illustrano nove suoi libri, oltre a proporre ovviamente i libri stessi. Akis ha illustrato i libri realizzati per accompagnare le opere liriche Falstaf ed Elisir d'amor editi da Paramica Edizioni e distribuiti nei Bookshop dei Teatri di Roma, Venezia, Roma, San Francisco, Seattle, Siena, Tokyo, Firenze, Londra, Parma, Los Angeles, New York, ecc.), ma ha pure realizzato le illustrazioni per Sghiribizzi & Scaraboci, Edizioni Italo Svevo, e le illustrazioni dei libri della Collana Fregole di Bianca e Volta Editori, Capuceto Rosso, El gato coi stivai, El bruto anatroccolo, I musicanti de Brema,Biancaneve, I tre porcheti. Illustrazioni che evidenziano il talento di Akis nell' interpretare la realtà più che descriverla,raccontando di fatto quello che viene sottinteso dalle parole, ma legandosi armoniosamente al testo proprio arricchendo i racconti di un plus fatto da un sofisticato gioco visivo di rimando tra la parola e l'immagine.