garante regionale dei diritti della persona

Notizie dal Garante

26 settembre 2018

Fabia Mellina Bares a Roma, alla XVII Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Si svolgerà a Roma, il giorno 28 settembre 2018, presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la XVII Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita dall’art. 3, comma 7, della legge 12 luglio 2011, n.112. Per la regione FVG, alla Conferenza nazionale, parteciperà Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti. Tra i temi all’ordine del giorno il “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati”, attuato in applicazione dell’art. 11, legge n. 47/2017, come novellato dall’art.2, co. 3 d.lgs. 220/2017. In tale ambito verrà svolto l’aggiornamento sullo stato del progetto e seguirà uno scambio di informazioni sui percorsi attuati e tuttora in svolgimento. Fino ad oggi, nella nostra regione sono stati realizzati tre corsi formativi sul tema della tutela dei minori stranieri che si trovano sul territorio regionale senza una figura adulta di riferimento. Ed attualmente sono aperte le iscrizioni per la frequenza del quarto corso in fase di partenza. Alla selezione e formazione di tutori volontari di MSNA, può partecipare qualunque cittadino interessato, compilano la modulistica appositamente predisposta ed inviare la stessa a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n.6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.

 
26 settembre 2018

Fabia Mellina Bares a Roma, alla XVII Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Si svolgerà a Roma, il giorno 28 settembre 2018, presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la XVII Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita dall’art. 3, comma 7, della legge 12 luglio 2011, n.112. Per la regione FVG, alla Conferenza nazionale, parteciperà Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti. Tra i temi all’ordine del giorno il “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati”, attuato in applicazione dell’art. 11, legge n. 47/2017, come novellato dall’art.2, co. 3 d.lgs. 220/2017. In tale ambito verrà svolto l’aggiornamento sullo stato del progetto e seguirà uno scambio di informazioni sui percorsi attuati e tuttora in svolgimento. Fino ad oggi, nella nostra regione sono stati realizzati tre corsi formativi sul tema della tutela dei minori stranieri che si trovano sul territorio regionale senza una figura adulta di riferimento. Ed attualmente sono aperte le iscrizioni per la frequenza del quarto corso in fase di partenza. Alla selezione e formazione di tutori volontari di MSNA, può partecipare qualunque cittadino interessato, compilano la modulistica appositamente predisposta ed inviare la stessa a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n.6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.

 
24 settembre 2018

Il garante regionale organizza un percorso di formazione su bullismo e cyberbullismo in ambito scolastico

Il 10 ottobre inizierà il percorso di formazione "Azioni a tutela dei minori di età per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo". L'obiettivo di questo corso è quello di fornire a Dirigenti e Referenti dell'area benessere/bullismo specifiche nozioni riferite al tema del bullismo e del cyberbullismo analizzando la responsabilità civile e penale del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio e i diversi articoli della Legge 29 maggio 2017 n.71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del Cyberbullismo". Un approfondimento specifico sarà rivolto agli articoli 4 e 5 della Legge analizzando il ruolo della scuola, dei Servizi e delle famiglie. Verrà, inoltre, stimolata la discussione in merito alle modifiche dei regolamenti e dei patti educativi di corresponsabilità dei singoli istituti.

Le iscrizioni devono pervenire entro il 28 settembre all'indirizzo email cr.organi.garanzia@regione.fvg.it

Scarica il Programma del corso