garante regionale dei diritti della persona

Notizie dal Garante

30 agosto 2018

Il Garante per i diritti della persona Pino Roveredo, a Cervignano per il film "Altezza cuore".

In data lunedì 27 Agosto 2018 alle ore 20:45, a Cervignano del Friuli, nell’ambito della Rassegna di cinema all'aperto promossa dalla stesso Comune -Assessorato alla Cultura, in collaborazione alla Biblioteca civica “Giuseppe Zigaina” ed all’associazione Auser Bassa Friulana, presso l’Auditorium all’aperto della Biblioteca–Casa della Musica,  è stato proiettato il film "Altezza cuore" o“Backstage di vita”, un film di Ivan Grozny.

Ma cos'è "Altezza cuore"? Un film? Un docufilm? O semplicemente un backstage di vita?

Il film nasce e racconta, l’esperienza di un laboratorio di scrittura creativa, svolto da persone con disabilità seguite dal Distretto Sanitario N°4 ed altri Distretti, e da persone senza alcuna disabilità, che, aiutate dal Garante per i diritti della persona e scrittore Pino Roveredo, hanno raccontato la loro malattia e la loro vita. Un modo per combattere insieme la solitudine e l’isolamento, imposto dalla disabilità e trovare modo per integrarsi nella società.

Alla proiezione, avvenuta alla presenza di un vasto pubblico, è seguito il dibattito con la partecipazione di Pino Roveredo, di Cristiano Stea e Ivan Grozny.

Il progetto è realizzato da ASUITs, con il contributo di Fondazione CRTrieste, e dalla cooperativa sociale Reset con la collaborazione della cooperativa sociale La Collina di Trieste.

Scarica la locandina

 
29 agosto 2018

Il Garante Citti interviene al Convegno "E' cieco chi guarda soltanto con gli occhi"

Il giorno 1 settembre il Garante regionale per le persone a rischio di discriminazione parteciperà a Trieste ad un’iniziativa interculturale organizzata dall’associazione senegalese  Sunukadjor  e dall’associazione Culture Insieme, con un intervento sul tema: “Persone Migranti e Discriminazioni. Quale tutela”.

Nel corso dell’iniziative verranno presentati usi, costumi, testimonianze, cibi e musica della cultura senegalese.

L’iniziativa avrà luogo a Trieste, nel rione di San Giacomo, in via Frausin 7, con inizio alle ore 18.00

La locandina dell’evento

 
29 agosto 2018

Il Garante regionale cerca tutori volontari di MSNA

Il Garante regionale dei diritti della persona ricorda, ai cittadini interessati allo svolgimento di attività di volontariato, la possibilità di candidarsi come tutori volontari di MSNA.

Si tratta di un’attività a titolo gratuito, di forte rilevanza sociale, rivolta a minori stranieri che si trovano sul territorio regionale senza una figura adulta di riferimento. Per tale motivo al tutore sono attribuiti compiti di rappresentanza legale, cura degli interessi, ascolto dei bisogni, supporto dei MSNA assegnati al fine del perseguimento del loro benessere psico-fisico. L’attività non prevede la coabitazione, non trattandosi di affido familiare. Si richiedono, in particolare, disponibilità di tempo, di energie, nonché la predisposizione a creare e a mantenere proficui rapporti di rete con gli altri attori già coinvolti nel sistema dell’accoglienza (Servizi sociali, TM, comunità di accoglienza, etc.).

La domanda per accedere alla selezione può essere presentata in ogni momento, va compilata sulla base della modulistica appositamente predisposta e va inoltrata, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.

Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.

Protocollo

Avviso pubblico

Modulo domanda